Esodi, deportazioni e stermini (Note)

Contemporanea Rivista di storia dell’800 e del ‘900 anno IX, n.3, luglio 2006  (ed Il Mulino)

 La «guerra-rivoluzione» europea (1912-1939)

Antonio Ferrara

armenian genocide 2

NOTE

1) L’idea di un saggio sulle migrazioni forzate nell’Europa del XX secolo è sorta nel torso di un colloquio con Andrea Graziosi, che ringrazio per il costante sostegno, e si è realizzata anche grazie ad una borsa di studio concessa dall’Harvard Ukrainian Summer Institute. Ringrazio anche Niccolò Pianciola, per avermi segnalato i saggi da lui scritti per il Museo delle intolleranze e degli Stermini (www.zadisweb.it/amis/ricerche.asp) e su cui mi sono basato più di quanto emerga dalle note; Già Caglioti per il contributo sia critico che editoriale; Geppino Aragno, Stefano Bottoni e Vanni D’Alessio per le opinioni su versioni precedenti di questo scritto, dei cui difetti resto l’unico responsabile.
2) Proposta da T. Martin nel suo Thè Origins of Soviet Ethnic Cleansing, «The Journal Of Modern History., 1998,4, pp. 813-861
3) Cfr, su questo A, Graziosi, Alle radici del XX secolo  europeo, saggio introduttivo a L. Mises, Stato, nazione ed economia. Contributo alla politica e alla storia del nostro tempo, Torino, Bollali Boringhieri, 1994; Id., Guerra e rivoluzione in Europa, 1905-1956, Bologna, Il Mulino, 2001. L’idea che la prima e la seconda guerra mondiale possano essere considerate due «atti» di uno stesso dramma, al tempo stesso sia guerra che rivoluzione, è comunque diffusa nella storiografia; cfr. E.J. Hobsbawin, Il secolo breve, Milano, Rizzoli, 1995 [New York, 1994), per fare un solo esempio.
4) Tentativi precedenti in questo senso sono M. Cattaruzza, Ripulsioni di massa di popolazioni nell’Europa del XX secolo, «Rivista Storica Italiana-, 2001, 1, pp. 66-85; M. Cattanizza, M. Dogo e R. Pupo (a cura di), Esodi Trasferimenti forzati di popolazione nel Novecento europeo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2000; M. Buttino (a cura di), In fuga. Guerre, carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo, 2001; N.M. Naimark, La politica dell’odio. La pulizia etnica nell’Europa contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2002 [Cambridge, 2001]; M. Mann, II lato oscuro della democrazia. Alle radici della violenza etnica, Milano, Egea, 2005 [Cambridge-New York, 2005].
5) Cfr. su questo D. Stola, Forced Migrations in Central European History, «International Migration Review», 1996,2, pp. 324-325.
6) Cfr. B. Valentino, Fatal Solutions: Mass Killings and Genocides in 20th century, New York, Corneli University Press, 2004.
7) A. Graziosi, Guerra e rivoluzione, cit, p. 264. Per i concetti di master nations e «medio oriente europeo» cfr. L.B. Namier, Conflicts. Studies in contemporary history, London, Macmillan, 1942, e Id., Vanished Supremacies. Essays in European History, 1812-1918, London, Hamish Hamilton, 1958.
8) Cfr. A. Graziosi, Guerra e rivoluzione, cit, pp. 127-150 e 185-186; Id., Alle radici, cit, pp. XXXIII-XXXVII; P. Holquist, To Count, to Extract, and to Exterminate: Population Statistics and Population Politics in Late Imperial and Soviet Russia, in R.G. Suny e T. Martin (a cura di), A State of Nations. Empire and Nation-Making in the Age of Lenin and Stalin, Oxford, Oxford University Press, 2001.
9) Cfr. T. Martin, Stalinist Forced Relocation Policies: Patterns, Causes, Consequences, in M. Weiner e S. Russell (a cura di), Demography and National Security, Oxford,
10) Per quanto sopra cfr. J. McCarthy, Death and Exile: The Ethnic Cleansing of Ottoman Muslims, 1821-1922, Princeton, Darwin Press, 1995, pp. 135-154; S.P. Ladas, The exchange of minorities: Bulgaria, Greece and Turkey, New York, Macmillan, 1932, pp.15,18,20; J.B. Schechtman, European Population Transfers, 1939-1945, New York, Oxford University, Press, 1946, p.12
11) Per quanto sopra cfr. A. Graziosi, Guerra e rivoluzione, cit, pp. 164-165; B. Guerzoni, La guerra in Transcaucasia e Id., I massacri di Cilicia, in www.zadigweb.it/ amis/ricerche.asp; S.P. Ladas, Exchange, cit, pp. 20-23; N.M. Naimark, Politica, cit, pp. 35-37,44,46-48; Y. Ternon, Gli armeni. Il genocidio dimenticato 1915-1916, Milano, Rizzoli, 2003 [Paris, 1977], pp. 166-175,212-215,218-225, capp. 7-9,15 e 16. Per i piani di spartizione dell’Impero ottomano cfr. G. Franzinetti, I Balcani: 1878-2001, Roma, Carocci, 2001, p. 35. Sul genocidio armeno in generale cfr. anche V.N. Dadrian, Storia del genocidio armeno. Conflitti nazionali dai Balcani al Caucaso, Milano, Guerini e Associati, 2003 [Providence, 1995]; (per una bibliografia completa degli studi di Dadrian cfr. www.zoryaninstìtute.org/Tkble_Of_Contents/ genocide_biblio_da-drian.htm), e ora soprattutto M. Mann, Il lato oscuro, cit, capp. 5-6. Sui curdi v. D. McDowall, A Modern History of the Kurds, London, I.B. Tauris, 1996, pp. 105-106; E Adanir e H. Kaiser, Migration, Deportation and Nation-Building: The Case of the Ottoman Empire, in Migrations et migrans dans une perspective historique. Permanences et innovotions, New York, P.I.E.-Peter Lang SA, 2000, pd. 283-284.
12) G. Franzinetti, I Balcani, cit, pp. 37-38
13) Cfr. B. Guerzoni, La guerra greco-turca e l’intervento internazionale, in www.zadi-gweb.it/amis/ricerche.asp; R. Hirschon, Espulsioni di massa in Grecia e Turchia: la convenzione di Losanna del 1923, in M. Buttino (a cura di), In fuga, cit, pp. 23-33; C Keyder, The Consequences of the Exchange of Population for Turkey, in R. Hirschon (a cura di), Crossing the Aegean. An Appraisal of the 1923 Compulsary Population Exchange between Greece and Turkey, New York, Berghahn Books, 2003, pp. 39-52; S.P. Ladas, Exchange, cit, pp. 378-383; N.M. Naimark, Politica, cit, pp. 55-67; N. Piandola, La scambio di popolazione tra Grecia e Turchia, in www.zadigweb.it/amis/ricerche. asp; G.A. Yiannakopoulos, Le ripercussioni dello scambio di popolazioni greche e turche in Grecia, in M. Cattaruzza, M. Dogo e R. Pupo (a cura di), Esodi, cit, p. 69.
14) Cfr. P. Galrell, A Whole Empire, Walking: Refugees in Russia during World War One, Bloomington, Indiana University Press, 1999, pp. 17,22-24; E. Lohr, Nationalising the Russian Empire: The Campaign against Enemy Aliens during World War I, Cambridge, Harvard University Press, 2002, pp. 121-122, 127, 129, 130,132-153, 138-157, 184-165, 172; E.J. Schmaltz e S.D. Sinner, «You Will Die Under Ruins and Snow»: The Soviet Repression of Russian Germans as a Case Study of Successful Genocide, «Journal of Genocide Research-, 2002, 3, p. 332; T. Hunt Tooley, Worl War I and the Emergence of Ethnic Cleansing in Europe, in S. Bela Vardy e T. Hunt Tooley (a cura di), Ethnic Cleansing in 20 Cenlury Europe, New York, Columbia University Press, 2003, p. 88.
15) Cfr. P. Gatrell, Whole, cit-, pp. 16, 25, 54-56, 154, 212-214, e cap. 7; N. Baron e P. Gairell (a cura di), Homelands. War, Population and Statehood in Eastern Europe and Russia, 1918-1924, London, Anthem Press, 2004, pp. 5, 13, 53; R. Szporluk, Russia, Ukraine, and the Breakup of the Soviet Union, Stanford, Hoover Institution Press, 2000, cap. 16.
16) Per quanto sopra cfr. N. Baron e P. Gatrell (a cura di), Homelands, cit, pp. 17,19, 35-52, 74-118. Sui tedeschi del Baltico cfr. E.M. Kulischer, Europe on the Move. War and Population Changes, 1917-1947, New York, Columbia University Press, 1948, pp. 121-131,171-173; J.B. Schechtman, European, cit, pp. 68-74; R.G.L. Waite, Vanguard of Nazism. The Free Corps Movement in Postwar Germany, 1918-1923, Cambridge, Harvard University Press, 1952, cap. 5. Sulla Polonia cfr. R. Brubaker, I nazionalismi nell’Europa contemporanea, Roma, Editori Riuniti, 1998, pp. 109-115 [Cambridge-New York, 1995].
17) Cfr. A. Graziosi, La grande guerra contadina sovietica. Bolscevichi e contadini 1918-1933, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1999 [Cambridge, 1996], pp. 46-50; P. Holquist, To Count, cit, pp. 121-122; E.M. Kulischer, Europe, cit, p. 32; P.M. Polian, Against Their Will: The History and Geography of Forced Migrations in USSR, Budapest, Central European University Press, 2005 [Moskva, 2001], pp. 59-60 e 103; T. Martin, An Affirmative Action Empire: Nations and Nationalism in the Soviet Union, 1923-1939, Ithaca, Cornell University Press, 2001, pp. 60-61; N. Werth, Uno stato contro il suo popolo, in S. Courtois et al, II libro nero del comunismo, Mondadori, Milano, 2000 [Paris, 1997], pp. 92-95,109-110. Sulla decosacchizzazione cfr. P. Holquist, Making War, Forging Revolution: Russia’s Continuum of Crisis, 1914-1921, Cambridge, Harvard University Press, 2002, cap. 6; sull’Asia centrale M. Buttino, La rivoluzione capovolta. Asia centrale tra il crollo dell’impero zarista e la formazione dett’Urss, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo, 2003.
18) Cfr. Z. Abylkhozhin, Collettivizzazione, carestia e fine del nomadismo: Kazachstan, 1929-1935, in M. Buttino (a cura di), In fuga, cit, pp. 145-172; F. Bettanin, Il lungo terrore: politica e repressioni in Urss, 1917-193), Roma, Editori Riuniti, 1999, cap. 3; A. Graziosi (a cura di), Lettere da Kharkov. La carestia in Ucraina e nel Caucaso del Nord nei rapporti dei diplomatici italiani, 1932-33, Torino, Einaudi, 1991, pp. 5-29; Id, Grande guerra, cit, cap. 5; E.M. Kulischer, Europe, cit, pp. 90-91,106-120; L.O. Chlevnjuk, Storia del Gulag, Torino, Einaudi, 2006 [2004], pp. 14-21; T. Martin, The Origins, cit, pp. 846-847; N. Piandola, Famine in the Steppe. The Collectivization of Agricolture and the Kazak Herdsmen, 1928-34, «Cahiers du monde russe», 2004,1-2, pp. 137-192; P.M. Polian, Against, cit, pp. 78-84, 87; N. Werth, Uno stato, cit, cap. 7. Sull’Holodomor cfr R. Conquest, Raccolto di dolore. Collettivizzazione sovietica e carestia terroristica, Roma, Liberal edizioni, 2004 [New York, 1986]; T. Martin, Affermative Action Empire, cit, cap. 5; per l’interpretazione «genocida» cfr. A. Graziosi, Le carestie sovietiche del 1931-33 e il Holodomor ucraino: è possibile una nuova interpretazione, e quali sarebbero le sue conseguenze?, «Storica», 2004,30, pp. 7-30.
19) Per quanto sopra cfr. F. Bettanin, Il lungo terrore, cit., cap. 4; L.O. Chlevnjuk, Stalin e la società sovietica negli anni del terrore, Perugia, Guerra, 1997; R. Conquest, II grande terrore, Milano, Rizzoli, 1999 [London, 1968]; A. Graziosi, O. Rhlevniuk e T. Martin, Il grande terrore, «Storica», 2000,18, pp. 7-62; L.O. Chlevnjuk, History, cit, pp. 89-90; T. Marlin, The Origins, cit, passim; J.O. Pohl, Ethnic Cleansing in the USSR 1937-1949, Westport, Greenwood Press, 1999; Id., The Stalinist Penal System: a Statistical History of Soviet Repression and Terror, 1930-1953, Jefferson, McFarland, 1997. Intuizioni interessanti circa il carattere «categoriale» e «profilattico» della Grande Purga, nonché sull’importanza dei legami con l’estero nel decidere il fato delle sue vittime, sono in F. Beck e W. Godin, Confessioni e processi nella Russia Sovietica, Firenze, La Nuova Italia, 1953 [London, 1951], (specialmente cap. 6). La preoccupazione di Stalin per le «quinte colonne» era stata intuita già da A.B. Ulam, Stalin: l’uomo e la sua epoca, Milano, Garzanti, 1976 [New York, 1973], p. 454