Categoria: II Guerra Mondiale

Monte Cassino 1944, scatenate i marocchini

Articolo pubblicato su MILLENOVECENTO n.14 dicembre 2003 Una pagina storica tabù: i goumier/ 1 la ricostruzione dell’avvenimento di Tommaso Baris*

Continua a leggere

Grand Hotel Hereford

 Pubblicato su LO STATO N. 18. 5 maggio 1998. E’ il più famoso lager per soldati italiani nella seconda guerra mondiale. Era in Texas e sarà al centro di un film con Raoul Bova. Si riapre così la questione del trattamento riservato al nostri prigionieri da inglesi, francesi e americani. Che infierirono, come i tedeschi …

Continua a leggere

La liberazione tradita

Pubblicato su Avvenire del 17 febbraio 2005 Dall’Ungheria alla Lettonia, la fine del Terzo Reich portò all’avvento dell’impero sovietico. E sul ruolo svolto dall’Armata rossa ora piovono critiche e contestazioni di Giovanni Bensi

Continua a leggere

Pearl Harbor. Quel tragico inganno di Roosevelt

Articolo pubblicato su Il Giornale domenica 10 giugno 2001 Esce anche in Italia il libro di Robert B.Stinnet che cancella decenni di letteratura ufficiale su un episodio chiave del secondo conflitto mondiale. Vi si dimostra che il presidente degli Stati Uniti utilizzò la sua flotta come esca per i giapponesi e che l’ammiraglio Kimmel e …

Continua a leggere

Olocausto americano con vittime tedesche

Articolo pubblicato su L’Italia settimanale del 5 maggio 1993 Nessuno lo ricorda ma 800 mila tedeschi morirono nei campi di concentramento USA. Intervista esclusiva allo storico canadese James Bacque di Daniela Cavallari

Continua a leggere

I bombardamenti aerei nel secondo conflitto mondiale

La Civiltà Cattolica n. 3723-3724 del 6-20 agosto 2005 Giovanni Sale s.J. Il 60 anniversario della fine della seconda guerra mondiale registra, rispetto alle precedenti ricorrenze, novità importanti. Per la prima volta, infatti, alcuni storici, e non soltanto di lingua e cultura tedesca, hanno indirizzato le loro ricerche verso ambiti che fino a pochi anni …

Continua a leggere

1945 il bombardamento di Dresda

da Il Corriere della Sera del 28 settembre 2002 di Vittorio Messori Torna – avviene, ogni tanto – il fantasma rimosso ma implacabile di Dresda. Di quella che fu la scintillante Residenzstadt dei Principi Elettori di Sassonia si è parlato molto, di questi tempi, per un incrocio di circostanze. Innanzitutto, l’alluvione che ha gonfiato l’Elba, …

Continua a leggere

Quei liberatori assassini

Articolo pubblicato su MILLENOVECENTO n.23 settembre 2004 Sicilia 1943: gli eccidi dimenticati/1  Le atrocità targate Usa di Ezio Costanzo*

Continua a leggere

Maggio-giugno 1945: il rimpatrio forzato dei cosacchi e altri crimini di guerra

Articolo pubblicato su Cristianità n. 245 Nel maggio del 1945 Maurice Harold Macmillan – poi primo ministro britannico dal 1957 al 1963 – concordò con i sovietici e il 5° Corpo d’Armata inglese la riconsegna a Stalin di circa quarantamila prigionieri cosacchi – combattenti e civili -, che si erano battuti contro l’Armata Rossa. La …

Continua a leggere

Palmiro il russo

Articolo pubblicato su L’Italia Settimanale del 17 marzo 1993 Il Spagna, in Francia, nell’Italia della guerra civile,Togliatti svolse sempre con coscienza il suo compito  al servizio di Stalin di Franco Bandini

Continua a leggere