Ricognizioni 2 Novembre 2020 di Fabio Trevisan Alcuni cenni storici essenziali Per cercare di comprendere l’evoluzione dell’ecologismo e del climatismo negli Stati Uniti, è necessario analizzare, seppur a brevi cenni, la portata del movimento ambientalista, almeno a partire dalla fine del XIX secolo, quando sorsero organizzazioni a tutela del vasto territorio americano, come …
Category: Ideologia ambientale
Apr 09
E l’ecologista arruola il virus. Il fatale esito di un’antica eresia
Ricognizioni 31 Marzo 2020 di Antonio de Felip Partiamo dall’attualità. Tragica. L’Italia e il mondo soffrono, guardano con preoccupazione al futuro e piangono. Ma non tutti: qualcuno, anzi, fa festa. Sapete, ad esempio, chi è tale Gunter Pauli? È un ecologista, fanatico sostenitore della famigerata “decrescita felice”, sodale di Beppe Grillo, consulente economico di Giuseppe …
Giu 23
Animalismo negazione della fede cattolica
Il Timone n. 154 giugno 2016 Basterebbe il buon senso per cogliere l’assurdità di negare la differenza tra l’essere umano e le altre creature. Ma oggi il mondo si è rovesciato e bisogna tornare alla teologia per spiegare la grandezza dell’uomo davanti a Dio di Claudio Crescimanno
Giu 16
L’inganno vegetariano
Il Timone n.154 giugno 2016 Ognuno è libero di scegliere la propria alimentazione, ma il tentativo di fondare teologicamente la scelta vegetariana è un pericoloso inganno che trova nell’esempio di Gesù – che ha mangiato carne e pesce anche da Risorto – la più chiara confutazione di Samuele Cerotti
Nov 03
Ecologisti un po’ così. E donne OK
Articolo pubblicato su Tempi n.25 anno 6 Paradossi dell’ambientalismo. Il Wwf protegge gli alberi centenari, l’ex portavoce dei Verdi promuove l’eutanasia, il filosofo degli animalisti propone di sopprimere i Down e un’associazione di salvaguardia dei vegetali l’autoestinzione degli esseri umani. Grazie a Dio, nuovi movimenti di liberazione della donna… di Antonio Gaspari
Nov 03
Inquinati dagli apocalittici
Articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 15 luglio 2002 Da Malthus al Club di Roma di Peccei: due secoli di previsioni nerissime. Sbagliate di El. Co. “L’Essere Supremo ha stabilito che la terra non produca cibo in abbondanza se non dopo che sulla sua superficie sia stato applicato molto ingegno e molti lavori preparatori”, scriveva nel …
Nov 03
Ecoimperialisti e profeti di sventura
Pubblicato su Mondo e Missione n° 07 anno 2004 Da una parte l’uomo “cancro del pianeta”; dall’altra Gaia, la terra, paradiso perfetto, luogo dell’armonia.