Il Domenicale del 15 novembre 2003 Sul campo della tragica battaglia di Gettysburg (1-3 luglio), il 19 novembre 1863 il primo presidente Repubblicano degli USA riplasmò il Paese, facendone un messia politico. La Guerra civile fu la vera rivoluzione americana; la “rivoluzione”, invece, solo una guerra per l’indipendenza di Clyde N. Wilson*
Categoria: Storia
Ago 31
Per il quarantesimo anniversario della rivolta ungherese
Articolo pubblicato su Cristianità Traduzione della relazione di Pierre Faillant de Villemarest, direttore del Centre Européen d’Information
Ago 31
Conquistadores, brava gente
Pubblicato su Il Corriere della Sera mercoledì 7 giugno 1995 REVISIONI In una biografia romanzata di Montezuma lo storico Hug Thomas rovescia l’immagine di crudeltà attribuita agli spagnoli Dal nostro corrispondente Ettore Botti
Ago 31
La guerra in Libano (1975-1990)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di PierLuigi Zoccatelli
Ago 31
Caso Galileo. I risultati di una ricerca interdisciplinare
31 ottobre 1992, Card. Poupard Santo Padre, Sono passati già tredici anni da quando, nel ricevere la Pontificia Accademia delle Scienze, in questa stessa Sala Regia, per il 10 Centenario di Albert Einstein, Lei riportava l’attenzione del mondo della cultura e della scienza su un altro scienziato, Galileo Galilei (1).
Ago 31
Poveri Indios ‘salvati’ dai filosofi
Articolo pubblicato su Il Giornale dell’8 maggio 2000 Com’era prevedibile, il cinquecentenario della scoperta del Brasile ha rinnovellato le solite polemiche tardoilluministe sul «buon selvaggio» rousseauiano, che viveva felice e beato nella foresta pluviale prima che arrivasse l’uomo bianco. di Rino Cammilleri
Ago 31
Galileo Galilei. Un po’ di verità
Articolo pubblicato su Il Timone – n. 1 Maggio/Giugno 1999 E’ il paladino della libertà scientifica e il testimone dell’oscurantismo religioso cattolico. Questo nell’immaginario popolare e sui libri di testo scolastici. Ma la verità storica è un’altra. di Vittorio Viccardi
Ago 26
La vendetta dei superstiti. Ebrei carnefici dopo il lager
La Stampa del 20 settembre 1995 Un’inchiesta “scandalosa” sul massacro di 80mila tedeschi fra il ’45 e il ‘48 di Bruno Ventavoli
Ago 23
La verità sull’Inquisizione spagnola
Articolo in lingua originale pubblicato in Crisis, Vol. 21, n. 9 Ottobre 2003 di Thomas F. Madden La scena è una stanza disadorna con una porta alla sinistra. Un giovane di bell’aspetto, infastidito da domande tediose ed irrilevanti esclama, con tono frustrato, “non mi aspettavo una specie di Inquisizione spagnola”. Improvvisamente la porta si spalanca, rivelando …
Ago 23
La tortura
Il Timone n.23 – Gennaio/Febbraio 2003 di Roberto Lanzilli Tra gli aspetti qualificanti l’Inquisizione la tortura, con il rogo, sembra occupare il primo posto nell’immaginario collettivo, a tal punto da coincidere con l’Inquisizione stessa. Complice di questa visione riduttiva e distorta soprattutto una certa pubblicistica. Il risultato? Si pensa alla tortura inquisitoriale come ad una …