Categoria: Dottrina sociale

Lo Stato fa l’uomo ladro

Articolo pubblicato da Il Giornale 17 maggio 1992 Di Antonio Martino Conviene ripeterlo e continuare a ripeterlo: nessuno di noi spenderebbe 100 al solo scopo di ricevere in cambio, sottobanco, una mancia di 10. L’operazione è possibile solo se la mancia va a persona diversa da quella o quelle che sopportano l’intero costo dell’operazione, solo …

Continua a leggere

Riflessioni sulla vocazione del politico cristiano

Da un articolo de L’Osservatore Romano, 23 marzo 1997. Discorso di Giovanni Paolo II a un gruppo di parlamentari austriaci, 22-3-1997, nn. 1-4,

Continua a leggere

Bisogna lavorare soltanto per lo Stato?

Articolo pubblicato sul n. 15 (1975) di Cristianità La proprietà privata può servire il bene comune?

Continua a leggere

Otto proposizioni sulla proprietà

Articolo pubblicato  sul Cristianità n. 26-27 del 1977 Perorazione per un diritto che muore di Louis Salleron

Continua a leggere

”Lavoro oggi in Italia”

Intervento di Giancarlo Cesana ad un seminario organizzato  dalla Compagnia delle Opere

Continua a leggere

Cos’è la Dottrina sociale della Chiesa

(articolo inedito) La Civiltà cristiana – è questo il primo equivoco da cui occorre sgombrare il campo – non è una utopia da inventare, ma si è concretamente realizzata nella Storia , e coincide grossomodo con quello che si suol chiamare Medioevo. Il cristiano chiamato a rievangelizzare l’Europa, a diffondere la cultura cattolica, a realizzare …

Continua a leggere

Spunti per una politica cristiana nel Catechismo della Chiesa cattolica

(incontro organizzato da Alleanza Cattolica) Ponsacco (Pi)  25 settembre 2001 Relazione di don Piero Cantoni Teologo, Prefetto agli studi presso il Seminario di Massa

Continua a leggere

La dottrina sociale della Chiesa: natura e storia

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Giovanni Cantoni

Continua a leggere

Religione, secolarismo, società nella «Sollicitudo Rei Socialis»

Relazione tenuta all’Università “La Sapienza” di Roma il 13 aprile 1988, in Documenti di lavoro, n. 10, Scuola di dottrina sociale, p. 13. di Augusto Del Noce Ha senso parlare di Dottrina sociale della Chiesa? Molti, anche tra i cattolici, pensano si tratti di una iniziativa che cominciò sotto Leone XIII nel 1891 ma che …

Continua a leggere

Sussidiarietà

Le cose della vita, San Paolo, Milano 1995, p. 120 La domanda è questa: mentre crollano a furor di popolo i modelli di “società perfetta” innalzati dalle ideologie contemporanee (prima tra tutte il marxismo), che linee portanti dovrebbe seguire la possibile alternativa sociale proposta da coloro che credono nella Risurrezione del Profeta vagante ebreo? di …

Continua a leggere