Pubblicato su Avvenire il 5 agosto 2005A proposito della posizione dello speaker repubblicano al Senato Usa
di William Kristol e Eric Cohen
Set 23
Pubblicato su Avvenire il 5 agosto 2005A proposito della posizione dello speaker repubblicano al Senato Usa
di William Kristol e Eric Cohen
Set 23
Pubblicato su Avvenire il 2 giugno 2005PARIGI. A 25 anni dalla visita di Giovanni Paolo II all’Unesco, il cardinale Tauran ricorda il suo discorso: uno dei più alti del secolo breve
di Jean-Louis Tauran
Set 23
Set 22
Pubblicato in Cristianità n. 287-288, anno XXVII, marzo-aprile 1999Un falso storico contro l’Insorgenza italiana
di Oscar Sanguinetti
Set 22
ISTITUTO PER LA STORIA DELLE INSORGENZE
L’Insorgenza rappresenta la risposta – almeno quella iniziale – degli italiani alla crisi prodotta dal tipo di cambiamento introdotto dalla prima e rude esperienza di modernità politica sofferta, e funge in un certo senso da «cartina al tornasole» della tesi della pre-esistenza, con caratteri del tutto peculiari, della nazione italiana al processo della sua unificazione. Infatti, quando un organismo reagisce di fronte a germi patogeni nuovi e potenti, ciò significa che l’organismo esiste ed è vivo e vitale. Fuori di metafora, davanti ai primi segni della Rivoluzione che viene dalla Francia gli italiani reagiscono.
Set 22
pubblicato su Il Popolo – settimanale di informazione della Diocesi di Tortona 22 aprile 2004Il percorso della deportazione di Pio VI attraversò anche la nostra diocesi
di Don Maurizio Ceriani
Set 22
Voci per un dizionario del pensiero forte
di Luca De Pero
Set 22
di Luca Topi
Il primo «albero della libertà» fu piantato nel maggio del 1790 in un villaggio della Vienne. La Rivoluzione francese, che già all’indomani della Bastiglia sentì il bisogno di simboli per trasmettere i suoi messaggi ed «educare» ai valori rivoluzionari i francesi, ne fece piantare tantissimi. Non soltanto in Francia, ma anche nelle «Repubbliche sorelle». Proprio uno di questi simboli è alle origini di una Vandea italiana, a lungo sconosciuta che fu repressa nel sangue. Luca Topi, giovane storico, ricercatore della Sapienza a Roma, ha ricostruito i giorni dell’insorgenza nel dipartimento del Circeo, la nostra Vandea.
Set 22
Testo integrale della relazione tenuta dal prof. Sandro Petrucci dell’ISIN di Macerata in occasione del secondo convegno nazionale dell’ISIN “Le insorgenze anti-giacobine, il problema dell’identità nazionale e la “morte della patria”. Spunti per la rinascita della “nazione spontanea”, tenutosi a Milano il 26 ottobre 1997.Il testo è stato adattato per la stampa e annotato.