Corrispondenza romana n.916Dopo l’avvento alla direzione di Paolo Mieli, il “Corriere della Sera” sembra aver imboccato e star percorrendo la via del declino: magari non come vendite, ma senz’altro come organo di opinione del moderatismo italiano.
Ott 20
Corrispondenza romana n.916Dopo l’avvento alla direzione di Paolo Mieli, il “Corriere della Sera” sembra aver imboccato e star percorrendo la via del declino: magari non come vendite, ma senz’altro come organo di opinione del moderatismo italiano.
Ott 19
di Giovanni Cantoni
NOTE
Ott 19
«Massoneria, cattolici e cultura: che dire?»
Barza d’Ispra (Varese), 13 – 14 marzo 1999
di Andrea Menegotto
NOTE
Ott 19
Massoneria e religioni
a cura di Massimo Introvigne, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1994,
(pubblicato per gentile concessione dell’Editore).
di Michael W. Homer
Ott 19
Antonio Socci
I casi sono due. O gli esperti dell’Organizzazione mondiale della Sanità sono degli irresponsabili da mandare subito a casa a occuparsi dei giardinetti o davvero – con l’influenza aviaria di origine cinese – incombe sul mondo una minaccia letteralmente apocalittica che potrebbe fare un oceano di vittime (da 50 a 300 milioni, dicono le proiezioni più allarmistiche) e mettere in ginocchio tutto il pianeta. Qualcosa di paragonabile al diluvio universale. La notizia di ieri sui tre animali che sarebbero stati contagiati in Romania, non è affatto tranquillizzante per l’Europa.
Ott 19
Corriere della Sera 16 Ottobre 2005il doppio di Wojtyla Alle udienze 410 mila persone in 5 mesi. Con Giovanni Paolo II erano state meno di 200 mila
Luigi Accattoli
Ott 19
Gli incontri di Norcia- Libertà e laicitàMessaggio di Papa Benedetto XVI
Dal Vaticano, 11 Ottobre 2005
Ott 19
Il Giornale – 18 settembre 2005Non c’è nulla di più intollerante – nella Chiesa – dell’inquisizione progressista.
Antonio Socci
Ott 19
pubblicato su Tempi n.41 del 06 ottobre 2005Wahhabismo o arabia saudista, quella che finanzia moschee, madrasse talebane, Al Quaida e “letteratura particolare” in Usa. Robert Spencer, direttore di “Jihad Watch” racconta a tempi del business del “problema musulmano”. (e dell’inchiostro invisibile che separa moderati e fondamentalisti)
Marco Respinti