Il peccato del vecchio abate

Abbé Pierre Il Foglio 29 ottobre 2005

L’abbé Pierre, il desiderio come misura di tutto e l’errore che fa scandalo

Continua a leggere

Antigiudaismo, antisemitismo e Chiesa cattolica

don Pietro Cantoni

Studio Teologico Interdiocesano “Mons. Enrico Bartoletti”, Camaiore

Antigiudaismo, antisemitismo e  Chiesa cattolica

GPII_Toaf

intervento al convegno

Ebraismo moderno, antisemitismo e Chiesa cattolica

organizzato dal CESNUR e dall’Arcidiocesi di Monreale,

24 febbraio 2005

INDICE

Capitolo 1.

Pentimento, maturazione e sviluppo

Capitolo 2.
Il concilio Vaticano II

Capitolo 3.
Il Catechismo della Chiesa Cattolica e l’accusa di “deicidio”

Capitolo 4.
La “teologia della sostituzione”

Capitolo 5.
La teologia di Israele in Rm 9-11

Capitolo 6.
L’ebraicità di Gesù

Continua a leggere

Il libro nero dell’islam

islam_coverpubblicato su Libero  11 agosto 2005

Fausto Carioti

La lotta contro la sharia non è niente di meno che la lotta in difesa dei diritti universali dell’uomo, un concetto nato in Occidente e negato dall’islam”. Benvenuti nel mondo delle verità scomode, politicamente scorrette. Dove non si ha paura di scrivere che il profeta Maometto – la cui vita “fa dottrina” per ogni buon musulmano – era un conquistatore tagliateste. Dove non ci si sente cattivi a ricordare che l’islam non ha mai realizzato alcuna grande conquista scientifica o matematica, ma si è limitato a copiarla dai popoli conquistati.

Continua a leggere

Eusebia

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32]

Eusebia

Continua a leggere

Benedetto XVI: il Papa evoca il giudizio di Dio sulla Chiesa e sul mondo

parabola_vignaiuolipubblicato su Corrispondenza romana n.917
 15 ottobre 2005

Nell’omelia tenuta il 2 ottobre per l’apertura del Sinodo dei Vescovi, Benedetto XVI ha sviluppato tre importanti concetti, tratti da una lettura del profeta Isaia e dalla parabola evangelica dei vignaioli che uccidono i messaggeri e il Figlio stesso del padrone.

Continua a leggere

Una chiave di lettura dell’ateismo dell’Europa (Note)

Pubblicato su Nuova Umanità n.161 settembre-ottobre 2005

Una riflessione dopo la lettura del libro di Andre Glucksmann, La troisiè-me mori de Dieu (Paris 2004) sulla deriva ateistica e sulle radici del nichilismo in Europa

di Giuseppe Maria Zanghi

NOTE

Continua a leggere

Una chiave di lettura dell’ateismo dell’Europa

Andre_Glucksmann

Andre Glucksmann

Pubblicato su Nuova Umanità n.161 settembre-ottobre 2005

Una riflessione dopo la lettura del libro di Andre Glucksmann, La troisième mort de Dieu (Paris 2004) sulla deriva ateistica e sulle radici del nichilismo in Europa

di Giuseppe Maria Zanghi

Continua a leggere

Esichio

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Esichio

Continua a leggere

Le Stragi Dimenticate. Gli eccidi americani di Biscari e Piano Stella

Usa_SiciliaI Massacri dimenticati dalla Storia

Finalmente viene sfatata un’altra favola. Le forze americane che nel luglio 1943 sbarcarono in Sicilia, nell’operazione Husky, si macchiarono di crimini chiaramente banditi dalle Convenzioni di Ginevra: fucilarono a sangue freddo dei prigionieri, militari e civili, eseguendo un ordine diretto del comandante, il generale George Patton.

Recensione al libro: Le stragi dimenticate. Gli eccidi americani di Biscari e Piano Stella di Gianfranco Ciriacono, Cdb Editore, 2004, 96 pagine, € 16,00

Continua a leggere

La guerra nazionale spagnola di fronte alla morale e al diritto (indice)

del padre Ignacio G. Menendez – Reigada O.P

Docente di Teologia Morale, membro dell’associazione Francisco de Vitoria

guerra_Spagna

INDICE

Continua a leggere