La famiglia? «Un patto suicida…»

sessantottodi Francesco Agnoli

A chi voglia capire l’atmosfera culturale dell’epoca in cui stiamo vivendo può tornare utile un richiamo alla rivoluzione del 1968: in quel periodo un decadentismo elitario, che aveva caratterizzato personaggi di spicco di tutta Europa – da Baudelaire a Verlaine, da Huysmans a D’Annunzio, a Oscar Wilde – esplode a livello di massa. Le esperienze più stravaganti, più narcisistiche, più autodistruttive, per sfuggire allo spleen di una vita senza senso, avevano portato queste illustri figure dell’Ottocento a trascinare rabbiosamente la propria vita alla ricerca delle esperienze più inverosimili, come bramosi cacciatori di sensazioni da consumare.

Continua a leggere

Copernico

copernico

Niccolò Copernico

Rubrica Antidoti (inedito)

di Rino Cammilleri

Continua a leggere

Nella scuola deve finire l’eclisse dei classici

DanteVita e Pensiero n.1 gennaio-febbraio 2006

L’eredità culturale di cui siamo beneficiari è insieme letteraria e artistica. Di quella artistica siamo tutti consapevoli, mentre l’eredità letteraria ci sembra assai meno rilevante. Perché il sistema educativo non può più trascurare la questione.

Claudio Scarpati*

* Claudio Scarpati è ordinario di Letteratura italiana presso l’Università Cattolica di Milano dove si é laureato con Mario Apollonio. E’ impegnato in molteplici campi di ricerca: collabora all’edizione nazionale delle opere di Torquato Tasso e ha svolto indagini sulla nascita della scrittura scientifica  in volgare nell’età di Galileo Galilei. Si è occupato dello studio delle forme retoriche e delle soluzioni inventive nelle scritture scientifiche di Leonardo e ha scritto anche diversi saggi sulla poesia contemporanea.

Continua a leggere

Nuovi diritti? Il gioco delle lobby

Mary Ann GlendonMary Ann Glendon, Tracce 3 marzo 2006

“Virtù e torti del diritto nelle società post moderne”: sul tema è intervenuta  Mary Ann Glendon, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze sociali

di Luca Antonini

Continua a leggere

Rispettare la verità sull’uomo per essere laici davvero

Avvenire, giovedì 16 marzo 2006, inserto centrale

«Si assiste a tentativi legislativi che intendono frantumare l’intangibilità della vita umana. I cattolici, in questo frangente,hanno il diritto e il dovere di intervenire per richiamare al senso più profondo della vita e alla responsabilità che tutti possiedono dinanzi ad essa»

«Il Magistero della Chiesa non vuole esercitare un potere politico né eliminare la libertà d’opinione dei cattolici su questioni contingenti. Esso intende invece istruire e illuminare la coscienza dei fedeli, soprattutto di quanti si dedicano all’impegno nella vita politica, perché il loro agire sia sempre al servizio della promozione integrale della persona»

Su cattolici e politica la Nota della Congregazione per la dottrina della fede: è del 2002, sembra scritta per oggi.

nota_dottr_cover

* * *

Continua a leggere

Energia e ambiente dopo Kyoto

energiaAspenia (rivista di Aspen Institute Italia) n.32-2006

Corrado Clini

(direttore generale per la Ricerca ambiente e Sviluppo del ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio )

Il rapporto dell’Agenzia europea dell’Ambiente, del novembre 2005, mette in evidenza che – sulla base delle proiezioni al 2012 – solo la Gran Bretagna, la Svezia e il Lussemburgo, tra i 15 Stati membri dell’Unione Europea, potranno rispettare l’impegno della riduzione delle (emissioni di anidride carbonica (C02) assunto nell’ambito del protocollo di Kyoto.

Continua a leggere

Il totalitarismo di massa

Hitler_StalinCseo documentazione n.151-1980
(Rivista del Centro Studi Europa Orientale)

Il tratto più vistoso delle dittature del XX secolo è il loro totalitarismo, il cui strumento è il movimento di massa, insieme all’uso violento di elementi di democrazia caricaturalizzati. Per vincerle, occorre creare strutture democratiche nuove, che ne riducano il carattere totalitario.di

Jan Tesař

Continua a leggere

RELIGIONE: un ritorno dei giovani italiani al Cristianesimo

papaboysCorrispondenza Romana n.935/05
del 25 febbraio 2006

Incaricato dal Centro di Cooperazione Pastorale, guidato dai Padri salesiani, l’istituto di ricerca IARD ha realizzato una significativa indagine statistica sul tema della Religiosità giovanile in Italia.

Continua a leggere

Cattolicesimo italiano e futuro del Paese

marcia vitaLa Società (rivista scientifica della Fondazione “Giuseppe Toniolo” di Verona) n.1 2006

Card. Camillo Ruini, Presidente della CEI

(Prolusione del VII Forum del Progetto culturale, svoltosi a Roma il 2 dicembre 2005)

Continua a leggere

Unione europea: si può sopravvivere al di fuori?

unione europeaCorrispondenza romana n.934/01 del 18 febbraio 2006

“Sicuramente, la Gran Bretagna potrebbe sopravvivere al di fuori dell’Unione Europea. (…) Noi avremo probabilmente accesso al Mercato Unico come la Norvegia e la Svizzera”. È con questa frase del premier inglese Tony Blair, pronunciata il 23 febbraio 2000, che il Gruppo di Bruges apre il suo dossier sull’AELE (Association Européenne de Libre Echange, Associazione Europea di Libero Scambio), paragonata all’Unione Europea (www.brugesgroup.com).

Continua a leggere