Uno shock permanentente per il sistema produttivo

global_warmingTratto da Il Sole 24 Ore, 8 dicembre 2004

Da una parte ci sono gli scenari catastrofici per il nostro pianeta, se sono giuste le previsioni che sono alla base del trattato; dall’altro c’è l’eventualità di aver sacrificato inutilmente benessere e crescita in quello che non è del tutto escluso che potrebbe rivelarsi un abbaglio. Infatti non è unanime il consenso scientifico sulla teoria del riscaldamento globale, e su ciascuna delle catena di ipotesi su cui si fonda il trattato:

di Franco Debenedetti

Continua a leggere

Gli ecologisti lanciano la battaglia del letame

no_nuclearSVIPOP 6 giugno 2006

La realtà smentisce le teorie malthusiane sulla sovrappopolazione mondiale, così adesso la strategia ambientalista è cambiata: attraverso lacci e lacciuoli alle attività umane si strangola l’economia, diminuire la disponibilità di cibo e  aumentarne i costi, così da  dimostrare che lo stile di vita occidentale è insostenibile.

Continua a leggere

L’ideologia democristiana

Dcdi Corrado Gnerre

docente di Storia delle Religioni all’Università Europea e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Redemptor hominis” di Benevento, nonché collaboratore di “Radici Cristiane” e “Il Settimanale di Padre Pio

Il democristianismo è una vera e propria ideologia che si fonda sul concetto di “moderazione”, a sua volta conseguenza di un giudizio positivo verso la modernità

Continua a leggere

Canuto di Danimarca

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Canuto di Danimarca

Continua a leggere

Il dramma dell’Europa senza Cristo (2)

Il relativismo europeo nello scontro delle civiltà

di Massimo Introvigne

europa_cover

Continua a leggere

Il dramma dell’Europa senza Cristo (1)

Il relativismo europeo nello scontro delle civiltà

di Massimo Introvigne

invito alla lettura

europa_cover

Continua a leggere

Requiem per il Protocollo di Kyoto

5 dicembre 2005

Mentre è in corso l’Undicesima Conferenza delle Parti contraenti il protocollo di Kyoto, l’economista Hans Labohm, membro del collegio di esperti di revisione dell’Intergovernmental Panel on Climate Change, firma per conto dell’Istituto Bruno Leoni uno Special Report in cui illustra l’inadeguatezza del Protocollo di Kyoto alle sfide energetiche e climatiche del nuovo secolo.

“Nel suo paper – commenta Carlo Stagnaro, direttore del dipartimento ‘Ecologia di mercato’ dell’Istituto Bruno Leoni – Labohm ricostruisce la storia del protocollo di Kyoto e ne smaschera tutti i limiti scientifici, economici e politici. Dopo la lettura di questo lungo scritto sarà più facile comprendere il senso profondo delle negoziazioni di Montreal. Checché ne dicano i suoi sostenitori, Kyoto è ormai tramontato e finalmente si comincia a guardare oltre, alla ricerca di soluzioni più sostenibili”.

__________________________

Leggi Il rapporto di Hans Labohm Requiem per Kyoto

Il rapporto IBL sugli effetti di Kyoto

2 novembre 2005

Il protocollo di Kyoto costerà all’Italia lacrime e sangue. Lo sostiene uno studio (pdf) realizzato dall’International Council for Capital Formation, pubblicato in italiano dall’Istituto Bruno Leoni, i cui risultati sono stati diffusi oggi.

Continua a leggere

Il fenomeno «Codice Da Vinci»

DaVinci Codex_coverLa Civiltà Cattolica quaderno 3743 del 2006

di Gerald O’Collins s.j.

Dalla sua uscita, tre anni fa, Il Codice da Vinci, giallo a sfondo religioso-esoterico di Dan Brown, ha avuto un successo clamoroso. Sul grande schermo è appena arrivata anche la sua versione cinematografica (1). È un romanzo giallo dal ritmo veloce e dall’intreccio senza spessore ma capace di avvincere il grande pubblico. Non sono certo le sue modeste qualità letterarie che gli hanno conferito notorietà, ma gli argomenti in esso trattati e, in particolare, il suo attacco al cristianesimo, sferrato in forma di fiction grazie a precise falsificazioni storiche.

Continua a leggere

La lunga marcia dell’eutanasia: i paradossi del relativismo

eutanasiaZENIT.org .-domenica, 16 ottobre 2005

Di seguito pubblichiamo per la rubrica di Bioetica l’intervento della dottoressa Claudia Navarini, docente della Facoltà di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.

*  *  *

Continua a leggere