La sommossa popolare scoppiò per reagire alla chiusura degli istituti religiosi da parte del governo rivoluzionario salito al potere nel 1924. La guerra di tre anni che sconvolse il Messico vide schierati in massa i «peones» cattolici contro il generale Calles, che aveva espropriato la Chiesa dei suoi beni. Il loro nome deriva dal culto del Sacro Cuore Una seconda rivolta in tono minore scoppiò negli anni ’30 a causa degli accordi sottoscritti dal governo con la Santa Sede ma mai rispettati. Incerti i dati sugli uccisi, almeno 70mila le vittime
di Franco Cardini