Il libro nero dell’eco-imperialismo

Driessen_coverTratto da svipop.org

La battaglia persa contro la malaria è soltanto uno degli esempi di quanto possano nuocere le ideologie in generale e in particolare quelle ambientaliste.

di Anna Bono

Continua a leggere

Dilemmi bioetici – Siamo uomini o scimmie? In Spagna un’idea c’è

uomo_scimmiaAvvenire, 26 maggio 2006

 di Francesco Agnoli

Dopo il divorzio più breve, l’aborto più “largo”, la fecondazione in vitro più aperta e la famiglia più scardinata, con i cosiddetti «progenitore a e b» e i famosi “matrimoni” omosessuali, sembra che Zapatero (forse ormai italianizzabile come “lo zappatore”, di princìpi e valori) donerà alla Spagna nuovi “diritti fondamentali”, volti a tutelare una parte consistente del possibile futuro elettorato: le grandi scimmie. «Piaccia o no – si dice in Spagna in questi giorni – gli esseri umani sono grandi scimmie», e come tali devono essere tutelate in modo particolare (cioè più degli umani).

Continua a leggere

Si, il dialogo può ricominciare da Maria

Maria_oslamCorriere della Sera 15 giugno 2006

Magdi Allam ha ricordato un aspetto importante, eppure per molti insospettabile: tra i modi per cercare di evitare il disastroso “scontro di civiltà“ c’è la riscoperta di questo “luogo d’incontro“ che è la persona della Vergine.

di Vittorio Messori

Continua a leggere

L’ultima «specie» non protetta

cristianofobia il Giornale del 12 giugno 2006

Rino Cammilleri

Lo storico e sociologo americano Philip Jenkins aveva intitolato così un suo libro di pochi anni fa dedicato allo studio dell’anticattolicesimo: L’ultimo pregiudizio accettabile. In un mondo (occidentale) sempre più rispettoso, fino al servilismo, di ogni credo, opinione e financo capriccio, sono sempre più ristretti gli spazi di espressione, tanto da far chiedere se davvero non stiamo finendo per vietarci tutto.

Continua a leggere

Referendum, la posta in gioco

scheda referendumArticolo per Settimana
(n. 24 del 18 giugno 06)

Antonio Cecconi

Continua a leggere

Spostamenti progressivi del cosiddetto minor danno

card.Martini

Card. Martini

Il Foglio 24 aprile 2006

di Giuliano Ferrara

Non mi dispiacciono né il grande medico dei trapianti, il nuovo parlamentare DS Ignazio Marino, cattolico, autore di un libretto einaudiano Credere e curare, né il principe della Chiesa Carlo Maria Martini, gesuita e biblista celebre, già pastore di Milano: ma non mi ha convinto il loro “dialogo della compunzione” sull’Espresso. I due si cercano e si trovano, anzi si cercano perchè si erano già trovati, e ragionano insieme di sociologia, di casi estremi del disagio sociale, come un Luigi Manconi moltiplicato per due, che si fa la domanda e si dà la risposta sulla famosa “logica del minor danno”.

Continua a leggere

La libertà ridicola di chi non ammette divieti

vietato vietareIl Foglio 5 giugno 2006

di Giuliano Ferrara

Ultime notizie. La famiglia è allargata, il matrimonio già ristretto al legame di un uomo e di una donna è equiparato a prescindere dal sesso dei contraenti, che è una differenza da abolire in nome dell’eguaglianza, adozione e fecondazione artificiale sono estese a tutti compresi i single, l’ultima di Zapatero è la pari opportunità anagrafica di dirsi uomo o donna a seconda di come ci si senta ma a questo punto perché chiudere nell’angusto e forse reazionario concetto o dovere di coppia il matrimonio, perché escludere altri possibili soggetti di diritto dalla magica sfera dell’amore eguale e universale, perché non rompere altri tabù odiosi, altri limiti, perché non procedere alla ratifica del diritto a unioni multiple, perché vietare che l’affetto amoroso e un eros pedagogico comprendano nelle dovute forme legalmente sorvegliate gli adolescenti, i minori, forse i bambini da non lasciare a un’educazione sessuale maschilista o selvaggia, patriarcale o matriarcale, perché non andare oltre il divieto dell’amore pubblicamente riconosciuto tra consanguinei, perché non includere tutto il desiderabile e in condizioni di assoluta parità e libertà?

Continua a leggere

Politica estera: l’agenda del governo Prodi

Prodi_UnioneCorrispondenza romana n.946
2 giugno 2006

Nell’agenda estera del nuovo governo italiano, il rilancio dell’Europa e, in particolare, della Costituzione europea, è tra i principali obiettivi. Si tratta di un punto apparentemente condiviso anche dall’opposizione, ma più complesso di quanto possa apparire.

Continua a leggere

Staminali. Come hanno votato i parlamentari italiani

voto_ParlamentoMovimento per la vita di Mistretta (Ba) – http://www.mpvmistretta.org/

Il voto al Parlamento europeo : FI, UDC, AN e LEGA contro; Sinistra a favore; DL e VERDI divisi.

Continua a leggere

Deviazioni della medicina: contraccezione di emergenza e aborto chimico

pillola abortivaLa Civiltà Cattolica 2006 II 535-548  quaderno 3744

di Angelo Serra sj

Il 9 ottobre 1997 nella nota e autorevole rivista medica The New England Journal of Medicine appariva un articolo (1) nel quale, con un sottinteso ma trasparente senso di vittoria, veniva presentata una nuova via di controllo delle nascite. Iniziava così: «Le gravidanze indesiderate sono comuni; ogni anno in tutto il mondo circa 50 milioni sono interrotte. È stato calcolato che l’uso diffuso della contraccezione di emergenza negli Stati Uniti potrebbe prevenire oltre un milione di aborti e 2 milioni di gravidanze non desiderate che terminano nella nascita di un bambino».

Continua a leggere