“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
di Rino Cammilleri
Mar 12
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
di Rino Cammilleri
Mar 12
26 febbraio 2015
di Giuseppe Brienza
L’insoddisfazione verso l’istruzione scolastica istituzionale si fa sempre più diffusa, soprattutto quando contraddice le convinzioni educative più intime dei genitori. Il caso dell’educazione gender è esemplare. Stiamo esagerando? Non proprio, almeno stando ai genitori che, anche in Italia, stanno aderendo all’«educazione parentale» o homeschooling (scuola familiare). Tale sistema, pienamente legittimo sulla base della legge e della Costituzione italiana, sconta però ancora oggi scarsa informazione e poca considerazione da parte delle autorità pubbliche. Vediamo perché.
Mar 12
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân
Newsletter n.577 del 26 febbraio 2015
Intervento del direttore dell’Osservatorio al Caffè Teologico – Verona Mercoledì 11 febbraio 2015. Il Caffè teologico è un format delle Sentinelle del Mattino che è stato esportato in numerose città italiane ed anche a Nizza e a Barcellona. QUI il video dell’incontro
Stefano Fontana
Mar 11
Strumenti culturali di Litterae Communionis n.7
I GRANDI DELLA CULTURA MODERNA RIVISITATI
«Un tempo non capivo perché non ricevessi risposta alla mia domanda, oggi non capisco come potessi illudermi di fare domande. Ma mm non è che mi illudessi. Interrogavo soltanto»
Testo di Luca Doninelli
Mar 10
Strumenti culturali di Litterae Communionis n.6
I GRANDI DELLA CULTURA MODERNA RIVISITATI
«Senza indugio, senza fretta / Costruiremo il principio e la fine della strada / Ne costruiamo il senso: / Una chiesa per tutti / E un mestiere per ciascuno / Ognuno al suo lavoro»
Testo di Giancarlo Gioielli
Mar 10
Strumenti culturali di Litterae Communionis n.5
I GRANDI DELLA CULTURA MODERNA RIVISITATI
«Un personaggio ha una vita sua, mentre un uomo… un uomo così, in genere, può non essere nessuno» sei personaggi in cerca d’autore
Testo di Franco Colombo
Mar 10
Strumenti culturali di Litterae Communionis n.4
I GRANDI DELLA CULTURA MODERNA RIVISITATI
«La configurazione di una cosa non è solamente l’immagine della sua natura: è il segreto del suo destino e il tracciato della sua storia»
Testo di Marta Morazzoni
Mar 09
Strumenti culturali di Litterae Communionis n.3
I GRANDI DELLA CULTURA MODERNA RIVISITATI
«Il senso profondo della musica – il suo fine essenziale – è di promuovere una comunione, un’unione dell’uomo con il suo prossimo e con l’Essere!»
Testo di Maria Consigli, Stefano Dall’Ora, Maurizio Porro, Cristina Serralunga
Mar 09
Strumenti culturali di Litterae Communionis n.2
I GRANDI DELLA CULTURA MODERNA RIVISITATI
«Io! Io che mi ero detto mago o angelo, dispensato da ogni morale, eccomi riportato al suolo, con un dovere da cercare, e la realtà rugosa da stringere!»
Testo di Giuseppe Frangi e Silvano Petrosino
Traduzione delle poesie di Antonio Galli
Gli autori ringraziano Mirella Bocchini per le preziose indicazioni Continua a leggere
Mar 09
Supplemento a Litterae Communionis
I GRANDI DELLA CULTURA MODERNA RIVISITATI
«Sto lavorando senza sosta, intravedo la Terra Promessa. Mi accadrà come al capo degli Ebrei, o potrò entrarvi?»
testo di Giuseppe Frangi e Flaviano Vitali