Principi non negoziabili: se non sono solo una “goffa espressione”.

principi non negoziabiliOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.592 – 24 aprile 2015

Stefano Fontana

Principi non negoziabili: Giuseppe Angelini, preside della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, nel numero di “Teologia” appena pubblicato, ha detto che si tratta di una «goffa espressione». Del resto, nel numero precedente della stessa rivista, Antonio Lattuada aveva mosso alla nozione dei principi non negoziabili una serie di osservazioni critiche da cui si salvava ben poco. In precedenza Giorgio Campanini, Luigi Alici, Antonio Maria Baggio, Giuseppe Savagnone si erano dimostrati molto insofferenti a questa dottrina enunciata da Benedetto XVI.

Continua a leggere

Missionarie di Maria

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

sante missionarie di Maria

di Rino Cammilleri

Continua a leggere

La «legge della Misericordia»

Gesù_MisericordiaIl Timone n.119 gennaio 2013

A imitazione del suo Signore, il cristiano deve usare misericordia con il suo prossimo. Lì passa la via della sua salvezza

Card. Giacomo Biffi

L’ uomo rinnovato e redento dal sacrificio di Cristo deve mantenersi ben consapevole che la sua “vita battesimale” implica nel proprio comportamento una “giustizia” nuova e diversa da quella “mondana” e semplicemente “naturale”. Gesù parla perfino di una giustizia che eccede su quella della “antica alleanza” come si manifesta negli ebrei più rigorosi: «Se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei non entrerete nel regno dei cieli» (Mt 5,20).

Continua a leggere

Don Bosco tra Risorgimento e Italia postunitaria

don BoscoIl Corriere del Sud n.12/2012 – anno XXI – 31 ottobre 2015

don Roberto Spataro Sdb

Che cosa pensò “il più santo degli italiani e il più italiano dei santi” di quel vasto ed articolato processo storico che portò alla nascita dell’Italia unita? Considerando il suo ruolo pubblico e l’estensione della sua azione socio-educativa, fu il fondatore dei Salesiani, in qualche modo, partecipe degli avvenimenti risorgimentali?

Continua a leggere

Gender, in campo i giuristi cattolici

UgciLa Croce quotidiano 22 aprile 2015

Arrivano i primi frutti dell’appello lanciato da Papa Francesco contro l’ideologia gender nel corso dell’udienza generale della settimana scorsa. Una nota dell’Unione nazionale dei giuristi cattolici italiani, presieduta dal professor D’Agostino, prende impegni

di Giuseppe Brienza

S’iniziano a raccogliere i primi frutti dell’appello lanciato da Papa Francesco contro l’ideologia gender durante l’Udienza Generale di mercoledì scorso. Dopo che il Pontefice ha ribadito la malvagità di una teoria «[…] che mira a cancellare la differenza sessuale», esortando «gli intellettuali a non disertare questo tema, come se fosse diventato secondario per l’impegno a favore di una società più libera e più giusta»

Continua a leggere

A tavola a Basilea per decidere le sorti della finanza mondiale

Basilea_towerItalia Oggi 21 Aprile 2015

I segreti del club esclusivo di 18 banchieri centrali raccontati dal libro di Adam Lebor Quell’enorme potere della Bri

di Tino Oldani

Un club esclusivo, composto da 18 banchieri centrali, si riunisce ogni mese a Basilea e, in gran segreto, decide le sorti della finanza mondiale. Tra i soci più noti di questa élite, spiccano Janet Yellen (Federal Reserve Usa), Mario Draghi (Bce) e Mark Carney (Banca d’Inghilterra). Ne parla un libro investigativo (Towers of Basel: the shadowy history of the secret bank that runs the world), scritto dal giornalista inglese Adam LeBor, i cui contenuti sono anticipati dal sito wallstreetitalia.com.

Continua a leggere

María Romero Meneses

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Maria_Romero

di Rino Cammilleri

Continua a leggere

«Uccideteli tutti, Dio riconoscerà i suoi»

albigesiIl Timone n.142 Aprile 2015

La frase, attribuita all’abate cistercense Arnaud Amaury durante la Crociata contro gli Albigesi, in realtà non è mai stata pronunciata. Lo dimostrano le serie indagini sui documenti storici, ma continua ad essere citata per alimentare la “Leggenda nera” sul Medioevo

di Marco Respinti

Continua a leggere

Maria Goretti

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Maria_Goretti

di Rino Cammilleri

Continua a leggere

«Ambientalismo, perversione del cristianesimo»

paesaggioIl Timone n.130, dicembre 2014

Parla Calvin Beisner, fondatore della più importante organizzazione interconfessionale americana dedicata alla cura del Creato: la visione biblica, che pone l’uomo come unica creatura a immagine di Dio, trova riscontro nell’osservazione della realtà. Seguire l’ideologia ambientalista porta l’umanità ad adottare stili di morte

di Raffaella Frullone

Continua a leggere