Supplemento a Litterae Communionis
I GRANDI DELLA CULTURA MODERNA RIVISITATI
«Sto lavorando senza sosta, intravedo la Terra Promessa. Mi accadrà come al capo degli Ebrei, o potrò entrarvi?»
testo di Giuseppe Frangi e Flaviano Vitali
Mar 09
Supplemento a Litterae Communionis
I GRANDI DELLA CULTURA MODERNA RIVISITATI
«Sto lavorando senza sosta, intravedo la Terra Promessa. Mi accadrà come al capo degli Ebrei, o potrò entrarvi?»
testo di Giuseppe Frangi e Flaviano Vitali
Mar 05
di Francesco Rossi
E se l’Unione Sovietica si fosse presa un’indubbia vittoria poco prima della sua immancabile caduta? Di che si tratta? Della vicenda del santo laico Nelson Mandela e del Sud Africa. I fatti emersi subito dopo la morte di Mandela (5 dicembre del 2013) e i pericoli attuali del Sud Africa fanno pensare che tutto quello che ci è stato propinato su quest’uomo sia in grossa misura falso.
Mar 05
di Francesco Agnoli
Quando la Chiesa precipitò nello scisma protestante, non pochi ecclesiastici si resero conto che bisognava cambiare. Che troppe cose non andavano bene. Che troppi sacerdoti, vescovi, cardinali e forse papi, davano scandalo con il loro comportamento libertino, incoerente, peccaminoso… Talora con la loro ignoranza e la loro arroganza. Alcuni ecclesiastici parlarono apertamente, consapevoli che la Chiesa è fatta di uomini, che devono sempre riformarsi, richiamarsi ed essere richiamati.
Mar 05
Newsletter dell’Associazione Tradizione Famiglia Proprietà — Febbraio 2015 — 3
di Julio Loredo
«Prima ci avete visti su una collina della Siria. Oggi siamo a sud di Roma… in Libia». È il messaggio centrale del video dell’Isis diffuso un paio di settimane fa, in cui viene mostrata la decapitazione di 21 cristiani egiziani sulle rive del Mediterraneo. Più recentemente, portavoci dell’Isis hanno minacciato di trasformare il Mediterraneo in un «mare colorato con sangue italiano».
Mar 05
Il Foglio quotidiano 18 febbraio 2014
I fanatici del politicamente corretto. Parla il prof. Torella
di Giulia Pompili
Roma. Una scuola cristiana di Delhi è stata vandalizzata giovedì scorso, durante la notte. Cinque chiese sono state attaccate, in una serie di intimidazioni che fanno pensare a una nuova ondata di aggressioni nei confronti delle minoranze religiose in India. Per giorni il primo ministro indiano, Narendra Modi, fresco di una visita tutta abbracci e affettuosità con il leader del mondo libero Barack Obama, ha taciuto sugli avvenimenti. Ha taciuto anche quando centinaia di cristiani hanno manifestato, lo scorso 5 febbraio, per le strade di Delhi chiedendo al governo più protezione.
Mar 05
Parla don Ghislain Roy, sacerdote del Quebec che da anni gira il mondo per diffondere l’adorazione eucaristica perpetua: «Quando la Chiesa smette di proporla come fonte di guarigione e di liberazione, le persone cercano di sanare le loro ferite rivolgendosi al New Age o altri surrogati»
di Raffaella Frullone
Mar 05
Il Corriere del Sud.it 16 febbraio 2015
“Padre Clemente Vismara (1897-1988) predicava la fede, esortava a credere in Dio ed a pregare molto, a mandare i figli a scuola (…), così sarebbe migliorata la loro vita.”
In queste poche parole si può riassumere lo spirito di un grande missionario, il segreto di una vita lunga e vittoriosa, come si legge nel sottotitolo del volume di p. Piero Gheddo, Fare felici gli infelici, edito da Emi (2014, pagg.300) con la prefazione di Roberto Beretta. “Fare felici gli infelici” dando tutto sé stesso perché solo questo convince i pagani diceva il beato.
Mar 05
Tempi, 10 febbraio 2015
di Chiara Rizzo
L’ultima volta che la cicogna è passata dalla famiglia Anania, per via Fleres a Catanzaro, è stata l’anno scorso, il 29 giugno, quando ha portato Paola: la sedicesima figlia della famiglia più numerosa d’Italia. Oltre a Paola, Rita e Aurelio sono genitori, nell’ordine, di Marta, 19 anni, Priscilla, 18, Luca, 17, Maria, 16, Giacomo 15, Lucia, 14, Felicita, 12, Giuditta, 11, Elia 10, Beatrice, 9, Benedetta 8, Giovanni 6, Salvatore, 5, Bruno, 4 e Domitilla, 3. Quasi un figlio all’anno, persino in tempi di recessione economica. Al rientro delle vacanze, Aurelio continua a ripetere, con la sua voce pacata e quasi divertita, dello stupore che suscitano gli Anania: «Non siamo anormali, né straordinari. Dico sempre che noi siamo una famiglia straordinariamente normale».
Mar 05
Il Giornale.it, 16 Febbraio 2015
Cresce senza sosta l’influenza cinese sulla nostra economia: come i nuovi “signori del 2%” comandano in Eni, Ansaldo, Mediobanca e Generali. E in futuro il trend non si invertirà di certo
“La Cina è vicina” era il titolo di un celebre libro del 1957 di Enrico Emmanuelli in cui si descrivevano storia e prospettive dell’ex Celeste Impero allora sotto la guida di Mao Zedong. Oggi la locuzione è tornata più attuale che mai, ma con una lieve differenza. Che per parlare di Cina non è più necessario andare in Estremo Oriente, ma basta guardare alle cose di casa nostra.
Feb 26
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
di Rino Cammilleri