Giuseppe Brienza
Esdra, all’anagrafe Davide Taranto, è un rapper italiano nato e che vive a Rimini. Da sempre amante della cultura Hip-Hop, nasce musicalmente come Dj di Techno, conosciuto come “David Crystal”.
Mag 07
Giuseppe Brienza
Esdra, all’anagrafe Davide Taranto, è un rapper italiano nato e che vive a Rimini. Da sempre amante della cultura Hip-Hop, nasce musicalmente come Dj di Techno, conosciuto come “David Crystal”.
Mag 07
La Domenica testata on line diocesi San Miniato 30 aprile 2015
redazione
MONTELUPO – Il fatto è accaduto a Montelupo Fiorentino, poco fuori Empoli. Se ne è occupata la Manif Pour Tous, parlando di un incontro intitolato «Oltre il rosa e il celeste: educare alla parità di genere a partire dall’infanzia. L’incontro organizzato dall’associazione “Genimon”, prevede una relazione della dr.ssa Irene Biemmi, autrice di molti testi di educazione Gender per bambini.
Mag 07
Il Borghese anno XV n. 5 maggio 2015
L’indispensabile Boldrini
di Giuseppe Brienza
Dopo i due anni alla presidenza della Camera è uscito il libro di Laura Boldrini Lo sguardo lontano. Perché la politica torni a essere una speranza, un servizio, una passione (Giulio Einaudi editore, Torino 2015, pp. 234, € 18). Titolo caramelloso e che suona anche un po’ falso se, conoscendo vita ed opere della terza donna eletta al più alto scranno di Montecitorio, ci si accorge che, sotto l’aureola, si nasconde la “figlia” di una casta radical chic, il cui folgorante percorso professionale e politico è stato, per così dire, di tipo “preferenziale”.
Mag 07
La Croce quotidiano Martedì 28 aprile 2015
«Il governo aveva annunciato un finanziamento alle scuole libere, ne è uscita una misera elemosina. Siamo ancora prigionieri dell’idea che è buono solo ciò che è pubblico ed è pubblico solo ciò che è statale». Dopo le dure dichiarazioni del filosofo liberale circa il decreto sulla scuola buona abbiamo incontrato il salesiano Tonini, presidente CNOS: con lui parliamo di istruzione e lavoro
di Davide Leonardi
Mag 07
Congregazione per la Dottrina della Fede,
La Rivoluzione Culturale procede. Dopo aver insidiato il matrimonio con l’introduzione del divorzio nell’ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è passata all’attacco della vita promuovendo l’aborto, quindi è entrata nel mondo delle biotecnologie. Preparata da un massiccio battage massmediatico, è ora la volta della promozione dell’eutanasia, “uno dei sintomi più allarmanti della “cultura di morte”” (Giovanni Paolo II [1978-2005], Enciclica “Evangelium vitae” sul valore e l’inviolabilità della vita umana, del 25-3-1995, n. 64). Un documento illuminante della Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede, già nel 1980, ne descrive la problematica e l’inconciliabilità con la dottrina naturale e cristiana.
Apr 30
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
di Rino Cammilleri
Apr 30
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.592 – 24 aprile 2015
Stefano Fontana
Principi non negoziabili: Giuseppe Angelini, preside della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, nel numero di “Teologia” appena pubblicato, ha detto che si tratta di una «goffa espressione». Del resto, nel numero precedente della stessa rivista, Antonio Lattuada aveva mosso alla nozione dei principi non negoziabili una serie di osservazioni critiche da cui si salvava ben poco. In precedenza Giorgio Campanini, Luigi Alici, Antonio Maria Baggio, Giuseppe Savagnone si erano dimostrati molto insofferenti a questa dottrina enunciata da Benedetto XVI.
Apr 30
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
di Rino Cammilleri
Apr 23
A imitazione del suo Signore, il cristiano deve usare misericordia con il suo prossimo. Lì passa la via della sua salvezza
Card. Giacomo Biffi
L’ uomo rinnovato e redento dal sacrificio di Cristo deve mantenersi ben consapevole che la sua “vita battesimale” implica nel proprio comportamento una “giustizia” nuova e diversa da quella “mondana” e semplicemente “naturale”. Gesù parla perfino di una giustizia che eccede su quella della “antica alleanza” come si manifesta negli ebrei più rigorosi: «Se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei non entrerete nel regno dei cieli» (Mt 5,20).
Apr 23
Il Corriere del Sud n.12/2012 – anno XXI – 31 ottobre 2015
don Roberto Spataro Sdb
Che cosa pensò “il più santo degli italiani e il più italiano dei santi” di quel vasto ed articolato processo storico che portò alla nascita dell’Italia unita? Considerando il suo ruolo pubblico e l’estensione della sua azione socio-educativa, fu il fondatore dei Salesiani, in qualche modo, partecipe degli avvenimenti risorgimentali?