Il vero fine delle unioni civili

matrimonio egualitarioTempi.it 18 Ottobre 2015

Nel nostro Paese è in corso un’aggressione scientifica e sistematica all’aspetto istituzionale della famiglia e agli status familiari

 di Giancarlo Cerrelli

Continua a leggere

Il medioevo di Giorgio Falco

Falco_coverStoriaLibera Anno II (2016) n. 3

 di Beniamino Martino (*)

 

Ricorre quest’anno il cinquantesimo anniversario della morte di Giorgio Falco, uno storico italiano, sconosciuto ai piu, ma i cui scritti hanno non pochi motivi per essere ricordati ed apprezzati. Falco si spense a Torino il 26 aprile 1966 (in quella stessa città era nato il 6 febbraio 1888). Nel capoluogo piemontese, nel 1911, si era laureato in Lettere con una tesi in storia medievale; aveva iniziato ad insegnare in alcune scuole superiori sino al superamento del concorso universitario che lo portò prima sulla cattedra di Storia moderna (nel 1930), poi su quella, da lui maggiormente ambita, di Storia medievale (dal 1933).

Continua a leggere

Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni.

VIAGGIO APOSTOLICO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI

A MÜNCHEN, ALTÖTTING E REGENSBURG

(9-14 SETTEMBRE 2006)

INCONTRO CON

I RAPPRESENTANTI DELLA SCIENZA

DISCORSO DEL SANTO PADRE

Aula Magna dell’Università di Regensburg

Martedì, 12 settembre 2006

Fede, ragione e università.

Ricordi e riflessioni.

Continua a leggere

Introduzione a “I promessi sposi”

animalfarm

dal sito CulturaCattolica

Rassegna Stampa propone un interessante ausilio alla lettura e alla comprensione de “I promessi sposi” , particolarmente adatto agli studenti, agli insegnanti e a quanti si accostano per la prima volta – o vogliono riprendere in mano – questo impareggiabile classico della nostra letteratura.

Un esempio di fermezza pastorale: lo scioglimento dell’Opera dei Congressi e dei Comitati cattolici

Opera CongressiTradizione Famiglia Proprietà n. 62 Ottobre 2014

Il 28 luglio 1904, s. Pio X sciolse l’Opera dei Congressi e dei Comitati cattolici. Rimase aperto solo il Gruppo di studio per l’azione popolare e sociale facente capo al conte Stanislao Medolago Albani, di Bergamo, grande amico a collaboratore del santo Pontefice

di Julio Loredo

Continua a leggere

Comunione ai divorziati, unioni gay e gender Quattro grandi bugie della stampa sul Sinodo

sinodo-famigliaLa Nuova Bussola quotidiana 27 Ottobre 2015

 di Massimo Introvigne

Aprendo il quotidiano torinese La Stampa trovo un interessante inchiesta su come le parrocchie a Torino e altrove da oggi “applicheranno” la relazione finale del Sinodo. Una comunità di religiosi torinesi si proclama orgogliosamente, come si diceva un tempo, antemarcia: da tempo, afferma, riconosce il diritto alla comunione dei divorziati risposati «come dice il Sinodo» e si comporta di conseguenza.

Continua a leggere

«Noi, stretti tra l’ideologia gender e l’Isis»

card SarahTempi.it 14 ottobre 2015

Proponiamo in una nostra traduzione alcuni passaggi dell’intervento pronunciato al Sinodo da Robert Sarah, cardinale della Guinea e prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, pubblicato in inglese lunedì scorso dal National Catholic Register.

Continua a leggere

Sinodo 2015 sulla famiglia. Documento finale e discorso del Papa

Rassegna Stampa 26 ottobre 2015

 di Redazione

sinodo-famiglia

Continua a leggere

Nella Chiesa riforme, ma non rivoluzione

sinodo-famigliaPer Rassegna Stampa 26 ottobre 2015

[Una versione parziale di questo testo appare oggi sul “Mattino” di Napoli]

 Massimo Introvigne

Si è concluso il Sinodo ordinario dei vescovi, «secondo tempo» dello sforzo sinodale cattolico sulla famiglia dopo il Sinodo straordinario del 2014. Oggetto di attese per alcuni e di preoccupazione per altri, ci si aspettavano dal Sinodo grandi riforme dell’insegnamento cattolico in tema di comunione ai divorziati risposati, convivenze, omosessuali.

Continua a leggere

Il transgenderismo è un disturbo mentale: parola di psichiatra

Paul R. McHughTradizione Famiglia Proprietà n.66 ottobre 2015

Il dott. Paul R. McHugh è uno dei più autorevoli psichiatri a livello mondiale, con quasi mezzo secolo di pratica professionale. Già Primario di psichiatria nel celebre Johns Hopkins Hospital, di Baltimora, oggi è Distinguished Service Professor of Psychiatry. Autore di sei libri, ha pubblicato più di 130 saggi in riviste specializzate.

Qualche settimana fa, il dott. McHugh ha sollevato un piccolo tsunami nel mondo accademico affermando che il transgenderismo è un “disturbo mentale” che va trattato, e che il cambio di sesso è “biologicamente impossibile”. La chirurgia per cambiare sesso, secondo lui, non è la soluzione per persone che soffrono di “disordine di assunzione”, vale a dire la percezione che la propria mascolinità o femminilità sia diversa da quella che la natura le ha assegnato biologicamente. Secondo McHugh, le persone che promuovono un tale intervento chirurgico stanno favorendo la diffusione di un disturbo mentale.

Continua a leggere