“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
di Rino Cammilleri
Ago 04
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
di Rino Cammilleri
Lug 28
La Nuova bussola quotidiana
23 luglio 2016
di Marco Respinti
La storia più bella delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti di quest’anno è quella che non racconta nessuno. Quella che torna a far sperare in qualcosa di più alto e serio, che dice che c’è vita oltre Donald J. Trump (e Hillary Clinton), che rimette al centro le questioni inderogabili.
Lug 28
La Croce quotidiano 16 luglio 2016
Dal diario del veggente Bruno Cornacchiola anche un riferimento riportabile forse al terrorismo islamista: «Dalla parte d’oriente un popolo forte, ma lontano da Dio, sferrerà un attacco tremendo, e spezzerà le cose più sante e sacre». La vicenda del Veggente che intrigò Pio XII è oggi in Libreria. «Il Veggente. Il mistero delle Tre Fontane», di Saverio Gaeta
di Giuseppe Brienza
Lug 28
Dal sito del Circolo Plinio Correa de Oliveira – mercoledì 22 giugno 2016
Plinio Corrêa de Oliveira
(I grassetti sono della redazione)
Esistono, nell’immaginario popolare e nel modo di sentire dell’uomo dei nostri giorni, diverse modalità di eroismo che corrispondono a tradizioni a loro volta diverse. C’è l’eroismo ottocentesco tedesco e quello francese; ci sono l’eroismo di tipo nazi-fascista, l’eroismo di tipo comunista, l’eroismo giapponese. Di fronte a queste varie modalità di eroismo, qual è la posizione specifica dell’eroismo cattolico?
Lug 28
padre Jacques Hamel, ucciso nella sua chiesa
La Nuova bussola quotidiana 27 luglio 2016
di Riccardo Cascioli
Come ogni mattina da quando, per ragioni di età, non era più parroco, don Jacques Hamel celebrava la messa feriale del mattino, alle 9, nella “sua” chiesa di Saint-Etienne-du-Rouvray, parrocchia di 20mila anime della diocesi di Rouen, nel cuore della Normandia. Con lui, come ogni mattina, tre suore e altri due fedeli. Ma ieri qualcosa non è andato come le altre mattine: due giovani islamici armati di coltello hanno fatto irruzione durante la messa e hanno bloccato i presenti. Poi hanno costretto l’84enne don Jacques a mettersi in ginocchio.
Lug 28
Da ilGiornale.it blog 21 luglio 2016
I sauditi dietro il golpe turco
Di GiampaoloRossi
La fonte è Mujtahidd (@mujtahidd), un account twitter dietro il quale si cela un informatore saudita ben inserito nei meandri dei palazzi di Abu Dhabi e Ryad e con forti connessioni con le famiglie reali del Golfo; è lui a svelare che il colpo di Stato ad Ankara vedrebbe il coinvolgimento degli mirati Arabi e dell’Arabia Saudita.
Lug 28
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32]
di Rino Cammilleri
Lug 28
La Croce quotidiano 26 luglio 2016
Le caselle della “finestra di Overton” si dischiudono una dopo l’altra: la pedofilia diventa “tendenza”
di Giuseppe Brienza
Lug 28
La Nuova bussola quotidiana 22 luglio 2016
di Marco Respinti
Oggi, 22 luglio, è la Festa liturgica di santa Maria Maddalena, la prima in assoluto. Nel Calendario Romano generale era memoria obbligatoria, e per espressa e tenace volontà di Papa Francesco è stata elevata appunto al rango di Festa con decreto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti in data 3 giugno.
Lug 28
La Croce quotidiano 19 luglio 2016
Da giovane era stato uno dei primi e dei più stretti collaboratori di don Luigi Giussani, oggi molti (non solo ciellini) trovano nelle sue dichiarazioni una bussola al disorientamento dilagante. Davanti alla dissoluzione della civiltà occidentale così come la conosciamo, Negri ha ricordato ciò che già altre volte è accaduto, e la sempiterna lezione di chi allora ha posto le condizioni per la sopravvivenza: «Bisogna fare il cristianesimo. Semplicemente»
di Giuseppe Brienza