Che cos’è il jihād

JihadAlleanza Cattolica croce di Ferrara,

27 luglio 2016

 di Silvia Scaranari (*)

«Oggi siamo in guerra» ha detto il Papa in volo verso la Giornata Mondiale della Gioventù in Polonia e «Siamo di fronte a un nuovo conflitto globale, ma a pezzetti. Nel mondo c’è un livello di crudeltà spaventosa, la tortura è diventata ordinaria. Sì, un aggressore “ingiusto” deve essere fermato, ma senza bombardare o fare la guerra». Aveva dichiarato due anni fa, il 18 agosto 2014, sul volo di ritorno dalla Corea del Sud.

Continua a leggere

La persecuzione anticristiana non fa notizia. Che fare?

persecuzioniLettera di Alleanza Cattolica

13 agosto 2016

 di Marco Invernizzi

Se non fosse per una incomprensibile campagna per il Sì alle riforme costituzionali che ci toglierebbero un po’ di libertà e di democrazia e per una nostalgia dell’accordo del Nazareno fra Berlusconi e Renzi, il Foglio sarebbe un ottimo giornale. E lo rimane, nonostante questo, perché riesce a dare spazio, e uno spazio intelligente e informato, a una delle tante tragedie dimenticate del nostro tempo: la persecuzione anticristiana nel mondo.

Continua a leggere

Qualche appunto sulla Libia

Libiadal sito di Alleanza Cattolica

5 agosto 2016

 Valter Maccantelli

L’impennata improvvisa subita dagli eventi il Libia negli ultimi giorni con l’inizio dei raid americani sulle postazioni dell’IS a Sirte, le dichiarazioni di Fayez Al-Sarraj relative ad una sua richiesta esplicita di tali raid e il dibattito subito apertosi nel nostro paese circa il coinvolgimento e ruolo dell’Italia, tollerano diverse profondità di lettura.

Continua a leggere

“E’ possibile fare questo in tutta verità e onestà?: ne dubito”.

islam_chiesaVita Nuova settimanale cattolico di Trieste

20 agosto 2016

Dopo la partecipazione dei musulmani alla Santa Messa cattolica domenica 31 luglio, rileggiamo cosa scriveva il Cardinale Joseph Ratzinger sulla preghiera (non sulla Messa) interreligiosa.
Continua a leggere

I populisti vanno presi sul serio

populistiCorriere della sera 24 luglio 2016

di Antonio Polito

Le élites liberali dell’Occidente (compresi noi che scriviamo sui giornali), hanno l’aria un po’ rassegnata di chi dice «adda passà ’a nuttata». Di fronte alla virulenza della rivolta in corso contro di loro, dalla Cleveland di Trump alla Folkestone della Brexit alla Nizza delle Le Pen, appaiono incapaci di riconoscere la forza e la verità del messaggio dell’avversario.

Continua a leggere

Abbracciati al cadavere dell’ex fidanzata

socialismo_latinoamericaTradizione Famiglia Proprietà n.69

giugno 2016

Il “socialismo del secolo XXI” latinoamericano sta crollando, paese dopo paese, ripudiato da quello stesso popolo che esso affermava di servire. Enigmaticamente, però, una certa sinistra cattolica si ostina nell’appoggiarlo. È come se qualcuno fosse così stregato dalla propria fidanzata, che vi resta abbracciato anche dopo la sua morte prematura…

di Julio Loredo

Continua a leggere

Europa confusa

EurabiaItaliani Rivista che ignora il politicamente

n. 180- del 30 Luglio 2016

di Luigi Fressoia

(archifress@tiscali.it)

Ai colpi della cosiddetta crisi (parola che imperversa dagli anni ’70), i popoli europei reagiscono diversamente. I greci incendiano, i francesi si scontrano con la polizia, gli italiani non scatenano la piazza ma mugugnano gli stessi lamenti e soprattutto per vie traverse riescono sempre a impedire ogni riduzione di spesa pubblica. Diverso suona il comportamento di Germanici, Britanni e in genere nordeuropei; i tedeschi già intorno al 2010 si imposero una certa riduzione delle pensioni consapevoli che l’aritmetica è difficile da contraddire, che se la gente campa sempre di più i soldi per le pensioni diventano montagne inarrivabili.

Continua a leggere

Carlo Francesco D’Agostino

alleanza italianaLa Croce quotidiano 29 luglio 2016

Questo ritratto di Carlo Francesco D’Agostino segue ai quattro che sono stati già pubblicati sulle nostre pagine, dedicati rispettivamente a Salvatore Rebecchini, Don Luigi Sturzo, Luigi Gedda e Giuseppe Toniolo. Seguirà prima della pausa estiva l’ultimo su Giuseppe Togni. Da questa mini-rassegna seguiranno ricostruzioni storiche e politiche per il seminario di formazione del PdF in autunno

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Educare è lottare. Storia di Marie Heurtin

locandina_HeurtinTempi.it 29 Febbraio 2016

Al cinema un film narra la vicenda di giovane sorda e cieca che scoprì il mondo grazie alla tenacia di una fragile suora. Ma non è solo una vicenda edificante, è un inno all’incompiutezza

Emanuele Boffi

Continua a leggere

Primi passi sulla strada della lingua latina (di Romano Nicolini)

(scaricabile liberamente)

[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]

Sintetica introduzione alla lingua latina a cura della Associazione “Pro latinitate” di Rimini. Pensata per gli alunni delle scuole medie è utile anche per coloro che si sono riavvicinati alla tradizione cattolica e alla lingua liturgica dei padri.

Don Romano Nicolini, autore del volumetto invita a diffonderlo il più possibile. Chi desidera può scaricarlo da questo sito o richiederlo telefonando a 339 84 12 017 E-mail: rcnico@tin.it.

Se il numero delle copie richieste è congruo (ad esempio una intera classe) può essere ricevuto sempre gratuitamente anche in forma cartacea.