La storia dell’Europa vista da Gonzague de Reynold

Il Corriere del SudReynold_cover Crotone 25 giugno 2016

 Nell’opera “La casa Europa” dello studioso svizzero sono presentate riflessioni ancora valide sul riconoscimento delle radici cristiane dell’Unione Europea

di Omar Ebrahime

Continua a leggere

Tolkien e la visione della libertà che l’Occidente ha dimenticato

Hobbyt_partyLa Croce quotidiano 6 luglio 2016

È uscito per i tipi D’Ettoris “Hobbit Party”, un libro per rendere gli uomini «più consapevoli del monito biblico: la nostra battaglia non è solo contro la carne e il sangue, ma anche contro Principati e Potenze (Ef 6,12). Prefazione di James V. Schall, S.J.

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Hillary un lato oscuro “luciferino”

Hillary_ClintonIl Timone n.155 luglio-agosto 2016

La Clinton può diventare la prima donna presidente Usa. Ma le sue origini sono inquietanti, come il rapporto con l’ideologo del radical-comunismo statunitense, Alinsky. Che non disdegnava un apprezzamento per Satana

di Marco Respinti

Continua a leggere

Icmesa, quante bugie e falsità su quella fabbrica

SevesoLa Nuova bussola quotidiana

10 luglio 2016

di Andrea Bartelloni

«Tonnellate di sostanze nocive arrivarono dall’aria, in seguito a una “reazione fuggitiva”, cioè a una piega inaspettata e incontrollabile presa da un processo industriale nello stabilimento Icmesa di Seveso. Era la mattina di sabato 10 luglio di quaranta anni fa. In realtà l’aggettivo inaspettata è fin troppo bonario, perché qualche disastro prima o poi doveva succedere in quella fabbrica che faceva parte d’un gruppo condotto malissimo. Nelle linee direttive regnava il caos. L’esercizio dell’impianto era economicamente in passivo: sarebbe stato logico venderlo, se si fosse trovato un compratore deciso a cambiare un andazzo assurdo.

Continua a leggere

I “semi” luterani nell’assolutismo e nel totalitarismo

chiesa_evangelica_Colonia

Chiesa evangelica di Colonia

La Nuova bussola quotidiana

3 luglio 2016

di Francesco Agnoli

Si avvicinano i Cinquecento anni dall’affissione delle famose tesi di Martin Lutero. Sarà allora interessante ricordare cosa significò la riforma protestante, anche dal punto di vista politico.

Per farlo la Nuova BQ ha intervistato il professor Rocco Pezzimenti, laureato in Scienze Politiche ed in Filosofia, già docente presso la Facoltà di Scienze Politiche della LUISS e all’Università degli Studi del Molise. Oggi Pezzimenti è Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne della Lumsa.

Continua a leggere

Bangladesh. Tutti i miti sul terrorismo islamico sfatati dall’attentato di Dacca

Dacca_attentatoTempi.it 4 Luglio 2016

I danni dell’Arabia Saudita, l’illusione di poter chiudere gli occhi, la balla dell’integrazione e il ruolo dei comuni fedeli islamici

Leone Grotti

Continua a leggere

25 aprile-2 maggio 1945: il “gladio spezzato”

soldati_italianiIl Borghese anno XVI, n. 7 – luglio 2016

L’ultima settimana della guerra civile

di Giuseppe Brienza

Nella memoria collettiva del paese il 25 aprile 1945 è la data che segna la conclusione della guerra. In quel giorno, in realtà, inizia la fuga da Milano di Benito Mussolini assieme alla maggior parte degli uomini del governo della Repubblica sociale italiana, atti che segnarono la fine del regime fascista, ma non il termine delle ostilità.

Continua a leggere

I premi Nobel a Greenpeace: lasciateci sfamare il mondo

no_ogmLa Nuova Bussola quotidiana

5 luglio 2016

Stefano Magni

“Chiediamo urgentemente a Greenpeace e ai suoi sostenitori di riesaminare l’esperienza di agricoltori e consumatori di tutto il mondo con le colture e il cibo migliorati dalla biotecnologia, riconoscere i risultati delle ricerche di autorevoli istituzioni scientifiche e agenzie regolatrici, abbandonare la sua campagna contro gli Ogm in generale e il riso dorato in particolare”. Così inizia la lettera firmata da 109 premi Nobel e 2212 scienziati di tutto il mondo, indirizzata a Greenpeace e all’Onu. Gli scienziati chiedono di salvare vite tramite la liberalizzazione delle colture Ogm. Greenpeace risponde in difesa dello “sviluppo sostenibile”.

Continua a leggere

Non è colpa della chimica

Seveso_diossinaIl Sole 24 Ore 3 luglio 2016

A quarant’anni da Seveso

di Gianni Fochi

Domenica 10 luglio si parlerà forse solo della finale d’Euro 2016. E verrà persa un’occasione di riflettere. Quarant’anni fa, sabato 10 luglio 1976, qualcosa ha cambiato il modo di pensare comune. Ore 12,37, Meda, una ventina di chilometri a nord del centro di Milano. Dall’impianto chimico dell’Icmesa vengono eruttate sul vicino territorio di Seveso tonnellate di sostanze nocive. Tra di esse c’è qualche chilo d’un composto che nessuno scorderà più: la diossina.

Continua a leggere

Dio a modo mio. Un’inchiesta sulla religiosità giovanile

giovaniLa Civiltà Cattolica n.3985

9 luglio 2016

GianPaolo Salvini S.I.

Sulla religiosità giovanile sono stati già effettuati e pubblicati innumerevoli ricerche e studi, dei quali ha trattato più volte anche la nostra rivista. Ne presentiamo una nuova e recente in quanto condotta con metodologia diversa e utile per approfondire alcuni aspetti differenti di questa tematica (1).

Continua a leggere