La pretesa di superiorità morale nella politica italiana e il suo carattere gnostico

sindaci-_m5sOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.723

del 8 settembre 2016

di Stefano Fontana

Le difficoltà della giunta Raggi emerse in questi giorni e, più in generale, la vicenda politica del Movimento 5 Stelle, sollecitano una interpretazione non solo politica ma anche “transpolitica”, come direbbe Del Noce, che è poi il modo migliore per capire a fondo anche la politica, che è sempre qualcosa di più di se stessa.

Continua a leggere

Eutanasia, ci siamo

www.comunitambrosiana.orgeutanasia

19 settembre 2016

di Marco Invernizzi

Continua a leggere

Leonardo da Porto Maurizio sacerdote

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

san_Leonardo

(da www.lalode.com)

Continua a leggere

Riforma No grazie: non taglia i costi della politica, è contro le autonomie, è centralista e autoritaria

costituzione_italianaLa Nuova Bussola quotidiana

15 settembre 2016

di Mauro Ronco (*)

Continua a leggere

Il “suicidio francese” raccontato da Eric Zemmour è già un bestseller

Zemmour_coverIl Foglio 16 ottobre 2014

di Nicoletta Tiliacos

Roma. Perfino il feuilleton autobiografico di Valérie Trierweiler ha dovuto cedere il primato nelle classifiche dei libri d’oltralpe all’ultimo pamphlet di Eric Zemmour: ebreo francese di origine algerina, campione del politicamente scorretto, opinionista del Figaro e animatore di trasmissioni radiofoniche di leggendaria irriverenza (in Italia, Piemme ha pubblicato il suo “L’uomo maschio”, critica della società “femminilizzata”, dove essere maschi è un disvalore così come lo è essere francesi di nascita rispetto all’immigrazione islamica).

Continua a leggere

In memoria del prof. Ennio Di Nolfo

ennio_di_nolfoLa Croce quotidiano 10 settembre 2016

Ennio Di Nolfo (1920-2016) è morto da poco dopo lunga malattia: al cordoglio uniamo la grata memoria del suo lascito

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

XLIV convegno annuale di “Instaurare omnia in Christo”. Intervista al prof. Miguel Ayuso.

Miguel_Ayuso

prof. Miguel Ayuso

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân – Newsletter n.722 del 6 settembre 2016

 a cura di Silvio Brachetta

Si è tenuto il 18 agosto scorso, presso il Santuario di Madonna di Strada a Fanna, il XLIV convegno annuale di “Instaurare omnia in Christo”, periodico cattolico diretto da Danilo Castellano, ordinario della facoltà di Giurisprudenza all’Università di Udine. Tra i relatori era presente lo spagnolo Miguel Ayuso, presidente dell’Unione internazionale dei Giuristi cattolici, che ha tenuto una conferenza su “La matrice protestante della cultura politica e giuridica moderna”. Abbiamo rivolto al prof. Ayuso alcune domande circa il rapporto tra la figura di Martin Lutero e la modernità.

Continua a leggere

Francisco Elias de Tejada, tra Napoli e le Spagne imperiali

Da Edificati sulla roccia 10 Luglio 2018

di Franco Maestrelli

“Il nostro programma non nasce ora, secondo gli opportunismi del momento. Il nostro programma è il risultato della storia della Spagna; è lo stesso dei Re cattolici e di Filippo II, è quello delle libertà forali, è quello della giustizia applicata all’ordine sociale.”

Quando nel 1966 le torinesi Edizioni Dell’Albero pubblicarono il libro La Monarchia tradizionale di Francisco Elias de Tejada la sovracoperta recava la scritta “il fascismo superato a destra”. Nel primo capitolo appositamente scritto dall’autore per l’edizione italiana veniva accuratamente definito il tradizionalismo a cui si ispirava Elias de Tejada e che non era comparabile né con l’ideologia mussoliniana né con la monarchia sabauda.

Continua a leggere

Gonzague de Reynold, europeo per nascita.

Da Edificati sulla roccia 10 Luglio 2018

di Franco Maestrelli

“Sono stato preso a lungo per un uomo del passato, un reazionario. Non si è mai immaginato un momento che il richiamo al passato poteva essere una nostalgia dell’avvenire” Gonzague de Reynold”

Se c’è in Europa, un europeo, è lui.” Così scrisse lo storico francese Daniel Halévy  dello scrittore ed erudito elvetico Gonzague de Reynold (1880 – 1970).

Continua a leggere

Gustave Thibon, il filosofo contadino

Da Edificati sulla roccia 10 Luglio 2018

di Franco Maestrelli

“Non abbiamo che la scelta tra i due termini di questa alternativa: restaurare, mediante l’armonia un ordine vivente, o lasciarci imporre un ordine morto o mortale da una forza senz’anima che annichilirà tutte le altre!” Gustave Thibon

Continua a leggere