Il Papa per la vita, contro l’aborto e l’eutanasia

Francesco_bambiniDal sito di Alleanza Cattolica

Febbraio 2017

Marco Invernizzi

Ogni vita è sacra! Portiamo avanti la cultura della vita come risposta alla logica dello scarto e al calo demografico; stiamo vicini e insieme preghiamo per i bambini che sono in pericolo d’interruzione della gravidanza, come pure per le persone che stanno alla fine della vita – ogni vita è sacra! – perché nessuno sia lasciato solo e l’amore difenda il senso della vita. Ricordiamo le parole di Madre Teresa: «La vita è bellezza, ammirala; la vita è vita, difendila!», sia col bambino che sta per nascere, sia con la persona che è vicina a morire: ogni vita è sacra!”

Continua a leggere

Superuomo: quel filo da Napoleone a Hitler

Hitler_NapoleoneIl Timone n.160 Febbraio 2017

Le conferenze di Hegel e molti aforismi di Nietzsche hanno influito su Hitler. Così come l’epopea di Napoleone, sdoganatore di tutti i superuomini

di Francesco Agnoli

Continua a leggere

La religione più perseguitata al mondo? Il Cristianesimo

martiriLinkiesta.it  1 Febbraio 2017

Rapporto di un centro studi Usa. Nel 2016 90 mila cristiani sono stati uccisi per la loro fede. 900 mila quelli uccisi nell’ultimo decennio. Nella sordità totale delle istituzioni

di Fulvio Scaglione

Continua a leggere

Cannabis terapeutica. I farmacologi italiani: “Serve più prudenza nell’uso, le evidenze scientifiche sono ancora troppo scarse”. Ecco cosa bisogna fare per usarla in sicurezza

quotidianosanità.itcannabis_terapeutica 1 Febbraio 2017

Per la Società Italiana di Farmacologia stanno proliferando attività formative ed informative “non sempre corrette e potenzialmente pericolose per la slaute”. Tra le raccomandazioni: valutare in ogni paziente i dosaggi più adatti, considerare le possibili comorbidità, verificare l’utilizzazione o meno di altri farmaci e valutare attentamente le abitudini di vita del paziente stante l’elevato rischio di abuso associato al suo utilizzo

 Società italiana farmacologia

Continua a leggere

I poveri del Libano

ListenerNewsletter n.2 Febbraio 2017

Notiziario di un gruppo di volontari libanesi membri di “Oui pour la vie”, associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta e operante in favore dei più poveri.

Padre Damiano Puccini

Continua a leggere

Giappone. Sarà beato Takayama, il samurai di Cristo

Justo Takayama UkonAvvenire.it lunedì 6 febbraio 2017

Martedì 7 febbraio sarà beatificato Justo Takayama Ukon (1552-1615), l’aristocratico che non volle rinnegare il Vangelo. Riconosciuto il suo martirio. Il rito a Osaka presieduto dal cardinale Amato

Redazione Catholica

Continua a leggere

Importanza della dottrina per l’azione politica dei cattolici

dottrina_socialeOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân  Newsletter n.769

del 7 Febbraio 2017

 S.E. Mons. Giampaolo Crepaldi

Pubblichiamo il saggio dell’Arcivescovo Giampaolo Crepaldi, vescovo di Trieste e Presidente del nostro Osservatorio pubblicato nel numero di Febbraio della rivista mensile “Il Timone”.

Continua a leggere

Non ė mai leggera, ė sempre droga

marijuanaDal sito di Alleanza Cattolica

Gennaio 2017

Pierfrancesco Ceccarelli

Per il passaggio da un impianto normativo proibizionista ad un impianto che punti alla legalizzazione ed alla distribuzione delle droghe comunemente definite leggere”, è il titolo dell’Ordine del Giorno discusso il 15 novembre scorso in occasione della seduta del Consiglio Comunale di Empoli, nella quale il gruppo consiliare “Fabrica Comune per la Sinistra” chiede al sindaco e all’amministrazione di attivarsi presso il Parlamento e il governo per iniziare un confronto sul passaggio da un impianto proibizionistico ad uno di tipo legale della produzione e della distribuzione delle droghe cosiddette “leggere”.

Continua a leggere

Paradossi del cattolicesimo (di Robert H. Benson)

animalfarm (dal sito Totus tuus )

[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]

Ricchezza e povertà, santità e peccato, gioia e dolore, amore di Dio e amore dell’uomo, fede e ragione, autorità e libertà…. sono alcuni dei fatti di vita che la religione cattolica pretende di conciliare.

Se il senza Dio passa la sua esistenza vietandosi ogni domanda, anche il cattolico – soprattutto oggi – trova forse impossibile il conciliare intellettualmente quei fatti. La cosiddetta “Teologia della liberazione”, ma anche il più recente “cattolicesimo adulto”, sono un evidente frutto di quell’incapacità di vivere l'”et et” che caratterizza la vera fede.

E’ vero: quei paradossi sono per tutti una continua sfida esistenziale, prima che di fede. Ma se noi stessi cattolici siamo – magari anche solo interiormente – in difficoltà di fronte a questi eventi, come potremo salvare il momdo e riportarlo ai piedi della vergine Maria?

Ecco, allora, venire in nostro aiuto un antico libro di un grande convertito, che apre la nostra intelligenza alla luce e ci permette di riacquistare volontà e forza nella missione chiestaci da papa Benedetto XVI, di cui il nostro tempo ha urgenza come mai.  

La Roma dei concili e della Chiesa (*)

Studi Romani Anno X – settembre-ottobre 1962

Testo del discorso con il quale il 10 ottobre 1962 in Campidoglio, nella Sala degli Orazi e Curiazi, S. E. Em. il Cardinale Giovanni Battista Montini, Arcivescovo di Milano, inaugurava il ciclo delle conferenze sui Concili Ecumenici organizzato dall’Istituto di Studi Romani sotto gli auspici del Comitato italiano per il Concilio.

Continua a leggere