4 Febbraio 1989
Per gli abortisti c’è troppa libertà di coscienza. Dati alla mano non è così. Però della legge si abusa. Ecco come.
di Daniele Nardi
Apr 30
4 Febbraio 1989
Per gli abortisti c’è troppa libertà di coscienza. Dati alla mano non è così. Però della legge si abusa. Ecco come.
di Daniele Nardi
Apr 27
Ag Zenit (Zenit.org) 20 Aprile 2017
Messaggio del Papa emerito a un simposio in suo onore a Varsavia, patrocinato dal presidente Duda e vescovi polacchi. Lettera anche di Papa Francesco.
“Il confronto fra concezioni radicalmente atee dello Stato e il sorgere di uno Stato radicalmente religioso nei movimenti islamistici, conduce il nostro tempo in una situazione esplosiva, le cui conseguenze sperimentiamo ogni giorno”. Quattro anni sono passati dalla rinuncia al pontificato da parte di Benedetto XVI, ma la sua lucida visione politica oltre che teologica continua ad illuminare.
Apr 27
Articolo pubblicato sulla rivista ufficiale dell’UNUCI n. 112 di Gennaio / Mazo 2017
Francesca Spadaccia
(Socia della Sezione UNUCI di Roma)
Oggi il genitore vive con grande apprensione il suo ruolo. CosÌ, per non lasciarsi sfuggire niente, diventa onnipresente, preoccupato non tanto per il figlio quanto di essere, per quel figlio, un genitore perfetto. Un’ansia da prestazione che spesso degenera in una vera e propria intrusione nella vita di bambini e adolescenti, incaricati di dimostrare il valore dei propri genitori.
Apr 27
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan sulla Dottrina sociale della Chiesa
Newsletter n.789 del 20 Aprile 2017
La teologia di Karl Rahner e l’eutanasia della Dottrina sociale della Chiesa
A seguito dell’intervento di Stefano Fontana dal titolo “La teologia di Karl Rahner e l’eutanasia della Dottrina sociale della Chiesa” precedentemente pubblicato nel nostro sito (clicca qui), pubblichiamo il seguente intervento della Dott.ssa Francesca Pannuti
Apr 27
L’Occidentale 25 Aprile 2017
di Roberto Santoro
La Brigata Ebraica. Cinquemila ebrei inquadrati nell’esercito britannico che parteciparono alla Resistenza in Italia combattendo i nazisti. Se il nostro fosse un Paese normale, di quelli che fanno i conti con il proprio passato, oggi, a Roma, le insegne con la stella di Davide sfilerebbero nel corteo dell’ANPI, l’associazione nazionale dei partigiani.
Apr 27
Dal blog Amici del Timone di Ferrara sabato 22 Aprile 2017
La lettera aperta del prof. Giertych al Card. Seper (1975)
Paolo M. Siano
Dopo il Concilio Vaticano II comincia la grande stagione di dialoghi pubblici e riservati tra ecclesiastici e massoni che cercano di indurre la Santa Sede a dichiarare lecita l’appartenenza dei cattolici alla Massoneria, in particolare a quella “regolare” e “tradizionale” di tipo anglosassone. Lo spirito irenico e filo-massonico attecchisce non di rado in ambienti colti e alti del mondo cattolico e della gerarchia ecclesiastica. In questo nuovo clima si situa la lettera “Complures Episcopi” del 19 luglio 1974indirizzata ad alcune Conferenze Episcopali (principalmente al Card. Krol di Philadelphia) dal Card. Franjo Seper (1905-1981), Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede (CDF) dal 1968 al 1981.
Apr 27
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
di Rino Cammilleri
Apr 27
La Nuova Bussola quotidiana
21 Aprile 2017
di Anna Bono
Circa il 95% degli stranieri che sbarcano in Italia non sono profughi: non sono persone stremate da povertà estrema, non sono persone scampate a minacce di morte, torture, privazione dei diritti umani. Arrivano dal sud della Nigeria, dal Senegal, dalla Costa d’Avorio… sono emigranti illegali. Nel 2016 ne sono arrivati 181.045, 123.482 dei quali hanno chiesto asilo. Le commissioni territoriali hanno esaminato 90.473 richieste accogliendone 4.940, pari al 5,4% delle domande esaminate, al 3,9% di quelle presentate e al 2,7% del totale degli sbarchi.
Apr 27
don Primo Mazzolari
La Croce quotidiano 20 aprile 2017
Le Dehoniane ripropongono dopo ottant’anni il classico del parroco di Bozzolo. Impreziosita dall’introduzione di Mario Gnocchi
di Giuseppe Brienza
Apr 24
9 Dicembre 1989
1989, crolla il comunismo? Augusto Del Noce ha qualche dubbio. Dalle macerie sta nascendo una nuova egemonia sovietica.
di Augusto del Noce