
prof. Sandro Petrucci
Emmaus (media cattolici macerata) 1 giugno 201
Il prof. Sandro Petrucci illustra i documenti della mostra dedicata all’illustre genetista maceratese
di Andrea Mozzoni
Giu 15
prof. Sandro Petrucci
Emmaus (media cattolici macerata) 1 giugno 201
Il prof. Sandro Petrucci illustra i documenti della mostra dedicata all’illustre genetista maceratese
di Andrea Mozzoni
Giu 15
Ilsussidiario.net 8 Giugno 2017
In occidente (Londra, Parigi, Manchester) continuano gli attentati dell’Isis. Ma non è né uno scontro di civiltà né una guerra contro l’occidente. E’ qualcosa di peggio.
Massimo Introvigne
Giu 15
La Nuova Bussola quotidiana 1 Giugno 2017
di Tommaso Scandroglio
Lui si chiama Charlie. Ha nove mesi e alcuni giudici inglesi hanno deciso che ha vissuto abbastanza. Charlie è affetto da una rarissima patologia, la sindrome della deplezione del Dna mitocondriale. In letteratura scientifica si contano, così pare, solo 18 casi. In breve Charlie non ha sufficiente energia per vivere. I genitori, Chris Gard e Connie Yates, da mesi hanno lanciato una campagna per la raccolta di 1,3 milioni di sterline per tentare una terapia sperimentale negli USA. Spes contra spem.
Giu 15
Andrew Scheer
L’Occidentale 5 Giugno 2017
di Renato Tamburrini
Da due secoli le categorie destra e sinistra sono la chiave di lettura più importante della politica e, benché la linea di divisione in 200 anni non sia rimasta sempre immobile, nel complesso ancora godono di buona salute nella mentalità, nella sociologia e quindi nella scienza politica. Ogni tanto ne viene annunciato il superamento, sull’onda di fatti che magari dovrebbero essere guardati in modo più approfondito.
Giu 15
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
di Rino Cammilleri
Giu 08
Jeremy Irons
Il Foglio 10 Aprile 2016
Le loro opinioni contro l’aborto, i matrimoni gay e i transgender hanno sollevato un nuvolone di polemiche
di Giulio Meotti
Giu 08
Il Borghese anno XVII n. 6 giugno 2017
A Ottant’anni dalla morte
di Giuseppe Brienza
Ottant’anni fa, il 27 aprile 1937, moriva a Roma il filosofo, politico, giornalista e critico letterario Antonio Gramsci (1891-1937), cofondatore a Livorno nel 1921, con Amedeo Bordiga, del Partito Comunista Italiano. L’anniversario della scomparsa ha dato luogo, come sempre, a cerimonie e rievocazioni ivi compresa la visita di personaggi e politici della sinistra italiana al “cimitero acattolico” di Roma, dove riposano le spoglie dell’intellettuale sardo.
Giu 08
La Verità Giovedì 18 maggio 2017
Il prestigioso ateneo americano ha organizzato una cerimonia di consegna dei diplomi riservati agli studenti di colore. Motivo? «Fare ammenda per il passato razzista». Il risultato, però, è una discriminazione raziale
di Adriano Scianca
Giu 08
La Nuova Bussola quotidiana 27 Maggio 2017
di Marco Respinti
Due ricercatori del Weizmann Institute of Science di Rehovot, in Israele, Shmuel Pietrokovski e Moran Gershoni, hanno reso pubblici i risultati di un importante studio genetico nato come indagine sulle cause della sterilità umana. Ne emerge che ben 6500 geni si attivano in modo diverso nei maschi e nelle femmine, anche in reazione ai farmaci, poiché, a seconda che appunto appartengano a un maschio o a una femmina, quei geni sintetizzano diversamente le proteine. Per la scienza si tratta di un’acquisizione tanto sorprendente quanto importante.
Giu 08
In Terris (online international newspaper)
28 Maggio 2017
di Italo D’Angelo
Un bambino è morto proprio ieri a causa di una otite non curata con la medicina bensì con le cure omeopatiche. Nonostante fosse stato ricoverato per recuperarlo, non c’è stato più nulla da fare. Nei giorni scorsi abbiamo assistito al dibattito sull’impiego nelle scuole deivaccini. Da una parte illustri scienziati confermano – ovviamente – la validità e la necessità dei vaccini, di cui auspicano la obbligatorietà nell’era scolare, dall’altra medici che addirittura li sconsigliano.