Tempi.it 12 Novembre 2017
La persecuzione, per quanto spaventosa, si è dimostrata meno pericolosa per la fede che non l’accomodamento. Una riflessione a cento anni dalla Rivoluzione russa
Jonathan Luxmoore
Nov 16
Tempi.it 12 Novembre 2017
La persecuzione, per quanto spaventosa, si è dimostrata meno pericolosa per la fede che non l’accomodamento. Una riflessione a cento anni dalla Rivoluzione russa
Jonathan Luxmoore
Nov 16
La Nuova Bussola quotidiana
9 Novembre 2017
di Stefano Magni
Russia. Le celebrazioni del 7 novembre sono state in sordina e non ufficiali. Non è stato riconosciuto il giorno di festa nazionale, come era ai tempi dell’Urss. Le alte cariche dello Stato, Putin e Medvedev, non erano presenti. Sembrano molto lontani i tempi delle grandi parate sulla Piazza Rossa, che sfilavano sotto gli occhi di tutti i massimi vertici dello Stato sovietico.
Nov 16
Libertà e Persona 28 Ottobre 2017
Enrico Maria Romano
Ci sono degli argomenti che è più difficile trattare di altri, poiché risultano più delicati, sensibili ed equivocabili. Un argomento secondo me difficilissimo tra tutti è quello della sessualità umana.
Un tempo, senza alcun dubbio, tra la gente e gli stessi intellettuali si parlava molto meno di sessualità e di educazione sessuale, di erotismo e di pornografia, di sesso libero e di malattie sessualmente trasmissibili, delle deviazioni e delle perversioni sessuali, etc. etc.
Nov 14
La Nuova Bussola quotidiana 7 Novembre 2017
di Stefano Magni
Oggi, 7 novembre 2017, cade il 100mo anniversario della cosiddetta “Rivoluzione d’Ottobre”, la presa del potere di Lenin in Russia. Iniziò così il primo e più duraturo regime comunista del Novecento, quello dell’Unione Sovietica. E diede il via a quasi un secolo di terrore e conflitti. Tuttavia, sia in Russia che nel resto del mondo, si stenta ancora a vedere nel 7 novembre un anniversario nefasto.
Nov 09
Lieve Thienpont
La Nuova bussola quotidiana
8 Novembre 2017
di Leone Grotti
L’eutanasia è fuori controllo in Belgio. A dirlo non sono appena le statistiche sull’enorme numero di persone (più di duemila all’anno), in continua crescita, che scelgono di morire con l’iniezione letale. Gli stessi entusiasti e promotori della “buona morte” nel paese sono preoccupati dal vedere che giorno dopo giorno la legge sull’eutanasia viene aggirata portando al decesso di malati che neanche dovrebbero accedere alla pratica.
Continua a leggere
Nov 09
La Croce quotidiano 7novembre 2017
Primo anniversario della morte del cantautore, poeta, scrittore e compositore canadese. Montreal, la città che gli ha dato i natali, lo ricorda con una serie di eventi e una mostra. Rimane inspiegabile l’abitudine di utilizzare nei matrimoni il suo celebre “Hallelujah”: molto meglio “Dance me to the end of love”
di Giuseppe Brienza
Nov 09
Aleteia Italia 30 Ottobre 2017
Entrambe spingono sulla destrutturazione del matrimonio e del rapporto uomo-donna. Ma la pornografia agisce con meccanismi addirittura più “raffinati”. Scopriamo come
Gelsomino Del Guercio
Nov 09
La Croce quotidiano 31 ottobre 2017
La Prefazione dell’ultimo libro del sacerdote-esorcista è del noto astrofisico Antonino Zichichi
di Giuseppe Brienza
È possibile razionalmente conoscere Dio e credere in Lui? È possibile distinguere il Dio vero dagli idoli che, sotto mille volti, si spacciano per Lui? È possibile riconoscere l’autenticità di un messaggio divino? E, se sì, come? E, infine, è possibile riconoscere il volto enigmatico, suadente e beffardo, dell’Anticristo?
Nov 09
Tempi.it 2 Novembre 2017
Un caso raccontato dal New York Post offre un ottimo spunto di riflessione su questa pratica bio-medica e sui terribili rischi sociali e giuridici che ne derivano
Aldo Vitale