La vera storia dei “Re” Magi

In Terris Sabato 6 Gennaio 2017

Il viaggio dei sapienti d’Oriente, tra verità e leggenda

 Laura Boazzelli

Non erano tre, non erano re e i loro nomi non erano Melchiorre, Baldassarre e Gaspare. Dei Magi, a cui la tradizione ha impropriamente aggiunto l’appellativo di “re”, sappiamo ben poco. Le uniche notizie sul loro conto ci vengono dal Vangelo di Matteo, l’unico testo della Bibbia a narrare l’episodio dell’adorazione del Bambinello da parte di alcuni sapienti giunti dall’Oriente. Un evento straordinario che la Chiesa celebra ogni anno il 6 gennaio, giorno della solennità dell’Epifania. Ed è proprio da questa festa che dobbiamo partire per capire chi sono gli uomini che videro sorgere una stella in Oriente.

Continua a leggere

Alce Nero, un santo tra i “Pellerossa”

La Bussola quotidiana 3 gennaio 2018

di Marco Respinti

La notizia non è nuova, benché ottima, ma i media nostrani ne parlano ora solo perché ne ha parlato il “giornale degl’italiani”, il Corriere della Sera. Per il famoso pellerossa cattolico Nicholas Black Elk si è aperto il processo di beatificazione il 21 ottobre, un sabato, giorno in cui mons. Robert D. Gruss, vescovo di Rapid City, in South Dakota, ha inaugurato l’iter diocesano con la Messa celebrata nella chiesa del Santo Rosario che sorge nel campus della Red Cloud Indian School vicino a Pine Ridge.

Continua a leggere

Gli ultimi dati scioccanti che arrivano dall’Inghilterra confermano che l’aborto “sicuro” non esiste

Libertà e Persona 3 gennaio 2018

2.600 incidenti gravi, 466 chiamate al servizio di ambulanza, 11 donne trasferite d’urgenza in ospedale, 373 trattamenti a causa del fallimento dell’aborto, donne sottoposte a trasfusioni di sangue a causa delle emorragie, insorgenza di infezioni e lacerazioni all’apparato riproduttivo. E ancora: sospensione dei servizi abortivi ad alcune cliniche per varie infrazioni e la scoperta di un gran numero di violazioni di legge e non rispetto dei requisiti sanitari e di sicurezza… Ma l’aborto legale non doveva essere “sicuro”?

di Lorenza Perfori

Continua a leggere

Rosy Bindi choc su mafia e massoni

La Croce quotidiano 23 dicembre 2017

 Siccome arriva proprio nell’ultimo giorno di lavoro della Camera dei deputati e della carriera politica della presidente Rosy Bindi dovrebbero lasciare molto a riflettere gli spunti e gli «incroci tra Cosa nostra e logge» denunciati ieri dalla Commissione parlamentare Antimafia. «Una relazione choc», l’ha definita il palermitano Riccardo Nuti, membro M5S della medesima commissione

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Nostra Signora di Garabandal

di Rino Cammilleri

Continua a leggere

Pensiero di Natale: perché il no all’aborto ha un valore non solo individuale ma sociale, non solo morale ma politico

Dalla pagina Internet di Robi Ronza

25 Dicembre 2017

di Robi Ronza

Negli Usa, dove comunque l’aborto è illegale in 30 Stati su 50, lo scorso 22 dicembre nello Stato dell’Ohio è entrata in vigore una nuova legge, il Down Syndrome Non-Discrimination Act, che esclude la sindrome di Down dai motivi legittimi per cui una donna può abortire. Leggi simili sono già in vigore nel Nord Dakota e nell’Indiana. Nei giorni in cui si celebra il Natale, ossia il compleanno del Bambino, questa è più che mai una buona notizia.

Continua a leggere

Trump: «a very Merry Christmas»

CulturaCattolica.it

martedì 26 dicembre 2017

Il nostro Paese potrà avere una speranza di futuro il giorno in cui un premier o un presidente della repubblica italiana sarà capace di pronunciare un discorso come quello di Trump. Preghiamo perché non tardi a spuntare l’alba di quel giorno benedetto

 Avv. Gianfranco Amato

Continua a leggere

Un anno nelle celle dell’Isis

L’Espresso n.52 24 Dicembre 2017

Il racconto di Maryam, rapita dai jihadisti con altri 200 cristiani assiri a Rqqa e poi tenuta prigioniera in un sotterraneo

 testo e foto di Linda Dorigo da Raqqa

Continua a leggere

Santa Kurō, il Giappone che non scorda il Natale cristiano

La Nuova Bussola quotidiana 26 Dicembre 2017

di Marco Respinti

Dal 1641, il Giappone è stato il “Sakoku”, ovvero “il Paese blindato”. Nessuno entrava, nessuno usciva. Gli stranieri erano i nemici, e ovviamente i cattolici erano per definizione gli “stranieri”, quelli “al soldo” degl’intrighi vaticani: i missionari, ma lo stesso anche i convertiti giapponesi. Anzi, questi ultimi erano doppiamente colpevoli perché traditori della patria, dell’imperatore, della religione dei padri, dell’etica del bushido. Fa niente se tra i convertiti al cattolicesimo vi erano alcuni tra i migliori samurai che diedero la vita per non cedere alla tracotanza degli shōgun e se pure chi non era samurai viveva la fede cristiana con il coraggio di un leone pagandola ugualmente con la vita propria e dei propri cari.

Continua a leggere

Globunismo, il comunismo 2.0

Dalla pagina Facebook di Marcello Veneziani

26 Dicembre 2017

Uno spettro si aggira per il mondo, come scriveva Marx nel suo Manifesto: sta nascendo il comunismo 2.0. Se spaventa il nome chiamatelo globunismo, ma è la versione aggiornata e globale del comunismo. Non vogliamo rianimare vecchi fantasmi ma definire rigorosamente un atteggiamento ormai diffuso nel campionario mondiale delle Sinistre radicali e più moderate.

Continua a leggere