Il Borghese n. 3 marzo 2021 Pasolini contro il Potere
Le contraddizioni della sinistra
di Giuseppe Brienza
Mar 11
Il Borghese n. 3 marzo 2021 Pasolini contro il Potere
Le contraddizioni della sinistra
di Giuseppe Brienza
Mar 11
9 Marzo 2021
di Enzo Reale
Nel leggere l’articolo di Marco Cesario sul declino della laicità in Francia pubblicato su Atlantico Quotidiano sabato scorso, il primo pensiero è andato a Marco Pannella e alle campagne radicali per i diritti civili. Mi sono ricordato di quando la denuncia del dogmatismo religioso e dell’influenza dei settarismi nelle società aperte era considerata una classica battaglia liberale, si trattasse di fascismo, comunismo, clericalismo o – come in questo caso – di islamismo radicale.
Mar 11
Mar 11
Carissimi Stilumcuriali, l’arcivescovo Carlo Maria Viganò ci ha inviato il testo italiano di un’intervista rilasciata a un giornale tedesco, che ben volentieri offriamo alla vostra attenzione. Buona lettura.
Mar 10
Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuân
sulla Dottrina sociale della Chiesa
2 Giugno 2021 .
di Stefano Fontana
Mar 07
[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]
Le profetiche parole di San Giovanni Paolo II si sono avverate: “Una democrazia senza valori si converte facilmente in un totalitarismo aperto oppure subdolo, come dimostra la storia” (Centesimus annus, n. 46).
In quest’ottica, proponiamo la lettura di una rara testimonianza delle diverse modalità di sopravvivenza adottate dai cattolici lituani nei confronti del socialismo sovietico.
La battaglia del popolo lituano per difendersi dall’azione del socialismo inizia dopo la Seconda Guerra Mondiale e proseguirà nell’era Krusciov, Breznev e perfino sotto Gorbaciov. L’e-book racconta l’azione del regime socialista nei confronti della “terra delle croci”, dove i professori venivano licenziati solo perché cattolici (così come anche oggi).
Sacerdoti sono stati arrestati e processati solo perché per aver insegnato il catechismo, come è capitato a padre Zdebskis e come accade in Italia ai preti che continuano ad affermare la verità della diversità dei sessi.
Risuonino nella nostra mente le parole di una redattrice della rivista clandestina Kronika: “Voi osate disprezzare le più sante convinzioni dell’uomo […] come banditi, voi spogliate moralmente migliaia di credenti. E’ questa la vostra etica? […] Tutti mezzi vi sembrano buoni per ridurci allo stato di schiavi… Ma non cantate vittoria! Il Cristo ha detto: ‘Li conoscerete dalle loro opere’. Presto o tardi, sarete seppelliti nelle pattumiere della storia”.
Mar 05
Centro studi Rosario Livatino 27 Febbraio 2021
Per Sant’Agostino i precetti della legge naturale sono indelebili perché originari, connaturati all’uomo, e non derivano da altro ordinamento se non quello posto dall’Autore della natura, che ha impresso la legge interiore e razionale nella coscienza ed è proprio in rapporto alla coscienza che possiamo giudicare se un’azione è buona o cattiva.
Daniele Onori
Mar 04
Mar 04
Il tema è dibattuto e controverso: è giusto dare al bambino il cognome del padre? Non sarebbe meglio mettergli entrambi i cognomi, oppure lasciare ogni coppia libera di scegliere secondo le proprie preferenze?
Mar 04