Pubblicato sul n. 13 di Cristianità del marzo-aprile 1975 Per fondare la battaglia in difesa della vita Conferenza del professor don Dario Composta S.D.B. – ordinario di storia della filosofia antica e docente di filosofia del diritto presso la Pontificia Università Urbaniana, docente di filosofia presso la Pontificia Università Salesiana -, tenuta a Roma il …
1.030 risultati per cancel
Nov 11
Le prediche degli imam in Italia
Abstract: le prediche degli imam in Italia, che dalla moschea o sul web incitano all’odio e alla violenza col sostegno delle organizzazioni e di esponenti legati ai Fratelli Mussulmani. le prediche si scagliano contro gli ebrei, i cristiani, l’Occidente. Un fenomeno sul quale perfino il vaticano minimizza, nella cui città, Roma, si tengono prediche infuocate …
Nov 11
A Milano l’imam esorta alla guerra santa
Abstract: a Milano l’imam esorta alla guerra santa. lo rivela una videocassetta comprata al Centro di viale Jenner . E il Washington Post riprende l’articolo di Avvenire. Continuano le polemiche sul Centro islamico a Milano e sui sospetti di collegamenti a reti del terrorismo islamico. I servizi segreti americani sarebbero convinti che la struttura rappresenta …
Nov 10
5 – Come nasce l’integralismo islamico
Abstract: come nasce l’integralismo islamico. Bin Laden islamista post-moderno? Certamente. E non si tratta di una conclusione molto tranquillizzante, dal momento che ci troviamo di fronte all’esasperazione del conflitto e ad una strategia che punta a superare definitivamente politica e razionalità per dilatare sullo schermo globale il nichilismo puro e la distruttività estrema.
Nov 10
2 – Come nasce l’integralismo islamico
Abstract: come nasce l’ integralismo islamico. Gli anni Ottanta sono il decennio dell’esplosione politica islamica. L’evento centrale è la rivoluzione, nel 1979, dei mullah iraniani «I nuovi padroni dell’Iran – scrive Giiles Kepel – sono convinti di incarnare l’islam per eccellenza, ben oltre la specificità sciita». Lo sciismo di Khomeini non rappresenta un ostacolo all’ …
Nov 05
Ignazio Maloyan martire cristiano dell’Islam
Abstract: Ignazio Maloyan martire cristiano dell’Islam; l’ arcivescovo armeno preferì la morte all’abiura condividendo la sorte di milioni di armeni uccisi dai turchi nel grande massacro del 1915. L’11 giugno, insieme ad altri 1.600 cristiani, divisi in tre convogli, il vescovo viene deportato. La meta è Diarbékir, ma nessuno vi arriverà vivo. Il capo della …
Nov 04
Arabi cristiani, come convivere con l’islam
Abstract: agli arabi cristiani nordafricani e mediorientali non pensa nessuno ma per loro convivere con l’islam nel Maghreb è particolarmente difficile . Quando, ai tempi della Guerra del Golfo, le cancellerie si adoperarono per evitare lo scontro armato Alla Chiesa cristiana irakena non pensò nessuno. La vita dei cristiani mediorientali e nordafricani è più o …
Nov 03
Gli ecologisti promuovono l’eutanasia
Abstract: ecologisti e animalisti promuovono l’eutanasia e l’estinzione dell’uomo ma alla conferenza di Pechino le posizioni oltranziste delle femministe sono rispedite al mittente. Il Wwf protegge gli alberi centenari, l’ex portavoce dei Verdi promuove l’eutanasia, il filosofo degli animalisti propone di sopprimere i Down e un’associazione di salvaguardia dei vegetali l’autoestinzione degli esseri umani.
Nov 03
Ambientalisti senza moralità
Abstract: ambientalisti senza moralità. Nell’immaginario culturale dell’ambientalismo dominante ogni volta che si parla di ecologia si è soliti evocare catastrofi, inquinamento eccessivo, scomparsa di specie e di foreste, malattie, carestie, alluvioni, uragani. Così per la quasi totalità delle associazioni ecologiste il mondo naturale è in guerra con quello degli esseri umani. L’umanità, la flora e …
Ott 29
La sindrome post aborto
Abstract: la sindrome post aborto deriva da una pratica superbanalizzata dell’azione di morte chiamata aborto che ha reso di nuovo attuale e fatto uscire dall’ombra altri aspetti, conosciuti per la verità già da tempo. Le conseguenze per la donna colpita da questa sindrome terribile sono lì a testimoniarne la gravità.