L’Osservatore Romano, 9 giugno 2011 di Carlo Bellieni I ragazzi che usano droga ben presto si rendono conto sulla loro pelle dei danni che ne derivano e li sanno descrivere con esattezza: è quanto emerge da uno studio svizzero appena pubblicato su Swiss Medical Weekly, che analizza i disturbi di relazione o di ordine sessuale …
Category: Droga
Giu 16
Droga. La vera cura è la prevenzione
L’Osservatore Romano 9 giugno 2011 Le campagne per la liberalizzazione della droga di Carlo Bellieni
Apr 07
Cannabis a fin di bene? Un disegno perverso
La Bussola quotidiana 1 aprile 2011 Ci mancava solo il campo di canapa per produrre olio di marijuana “a scopo terapeutico”. È questa l’ultima trovata del governatore pugliese, Nichi Vendola. Un’iniziativa che segue il progetto della regione Toscana di legalizzare l’uso della cannabis “per fini medici” sulla falsariga di un provvedimento già approvato in Puglia. …
Dic 16
La libertà spacciata
Osservatore Romano 11 dicembre 2010 Sulle proposte di legalizzazione della marijuana di Carlo Bellieni
Ott 01
Le droghe e la malacultura che alimentarono il ’68
Ag Zenit, giovedì, 17 settembre 2009 Intervista a Mario Iannaccone, autore de la “Rivoluzione psichedelica” di Antonio Gaspari
Mar 17
A fuoco lento
Tempi, num. 39 del 27 settembre 2007 Cannabis uguale morte e violenza. Gli inglesi continuano a dirlo. Noi a ignorarlo di Risè Claudio
Feb 25
La rivoluzione psichedelica
Studi cattolici n. 575 gennaio 2009 Agli inizi degli anni Sessanta negli Usa ci fu un consumo di massa di allucinogeni. Fu per primo il controspionaggio, convinto che Urss e Cina studiassero tecniche di “lavaggio” del cervello, a diffondere le droghe in modo massiccio; subito dopo arrivarono gli psichiatri, secondo i quali tali sostanze potevano essere utili nella cure …
Mar 29
Avete voluto lo spinello facile? Allora tenetevi anche la “gioventù perduta”
Tempi num.7 del 15 febbraio 2007 Giovani sempre più violenti e senza pudore. Cosa dunque viene taciuto, nell’esposizione di questi fatti? Che questi adolescenti agiscono in uno stato di coscienza alterata. Da cosa? Da droghe, la cannabis e i suoi derivati innanzitutto di Risè Claudio
Feb 14
La droga minaccia l’Europa e l’Italia
La Civiltà Cattolica quaderno 3735 (4 febbraio 2006) di Michele Simone s.j. L’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (Oedt), diretto da W. Götz, che da 10 anni collabora con gli Stati membri dell’Unione Europea (Ue), allo scopo di costruire un quadro del fenomeno della droga e delle tossicodipendenze a livello europeo, ha presentato la …
Gen 09
Vecchie e nuove droghe. Una trasgressione che costa cara
Incontro a cura della Circoscrizione 1 del Comune di Pisa e del Centro Cattolico di Documentazione Marina di Pisa venerdì 26 novembre Prof. Giulio Soldani, Ordinario di Farmacologia e Tossicologia all’Università di Pisa Corrado Galluzzi, Presidente Ass, “Gruppo Il Ponte” – trascrizione riveduta dai relatori –