La Civiltà Cattolica n.3850 del 20 novembre 2010 Occorre considerare e giudicare i risultati delle scienze sperimentali all’interno dei principi dell’antropologia. Una necessità imposta dalle patologie di una scienza che rifiuta il suo ruolo di puro strumento conoscitivo e ama presentarsi sempre più come datrice di senso per la vita umana e generatrice di etica …
Tag: scienza
Apr 02
L’islam e la scienza
Il Timone n.81 marzo 2009 Sintetiche considerazioni a proposito del rapporto fra religione e scienza nel pensiero islamico. Che presenta notevoli differenze con quello cristiano. Rendendo così difficile il dialogo scientifico. di Silvia Scaranari
Giu 01
La scienza magra
Avvenire, 7 maggio 2006 «Ci siamo limitati in questa analisi ai decenni della crisi delle scienze e quindi a quei fatti che hanno caratterizzato il clima dell’inizio del novecento. Poiché da lì comincia il grande declino che oggi,nel terzo millennio, appare in tutta la sua drammaticità, fino a fare del presente un tempo dominato dalla …
Ott 05
Quando la scienza si cristallizza in dottrina.
pubblicato su Il Foglio 4 ottobre 2005 Giuseppe Sermonti spiega i limiti dell’evoluzionismo Giuseppe Sermonti genetista
Set 29
Autonomia delle scienze e libertà di ricerca
Pubblicato su Studi Cattolici n. 532 giugno 2005 Le riflessioni qui sviluppate da Giuseppe Tanzella-Nitti, docente di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università della Santa Croce in Roma, delineano un vero e proprio programma di istruzioni per l’intellettuale cristiano attivo nel mondo della cultura e della ricerca, luoghi in cui ampiamente diffuse sono le posizioni …
Set 09
La verità su Galileo
Fogli, n. 90, Anno XI, settembre 1984 di Rino Cammilleri I secoli futuri, se ci saranno, definiranno questo nostro tempo come “l’eta’ della retorica”. o “del falso storico”, se preferite. Prendiamo ad esempio Galileo: il solo nome evoca nella mente dei piu’ l’ “oscurantismo” della Chiesa e dei “lumi” della Scienza. Ce l’hanno inculcato …
Set 09
Giordano Bruno “martire della scienza”?
Articolo pubblicato su Cristianità n. 299 (2000) Intervista a cura di Cosimo Baldaro e Cosimo Galasso
Lug 17
Il principio antropico
Il Timone – n. 11 Gennaio/Febbraio 2001 Tutto il creato sembra stato fatto in vista dell’uomo. Per permettergli di esistere. Un progetto che gli scienziati stanno ormai svelando, una traccia dell’esistenza di una intelligenza ordinatrice: Dio. di Paolo Pugni
Lug 17
Pierre Duhem (1861-1916)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Luciano Benassi
Giu 30
Fede, scienza e falsi miti nella cosmologia contemporanea
Cristianità n. 224 (1993) di Luciano Benassi Gli studi sulla “nuova religiosità” hanno contribuito in modo rilevante a svelare il carattere profondamente ambiguo della modernità. In particolare, hanno mostrato come modernità scientifico-positivista e credenze mitiche non siano affatto, come comunemente si crede, due mondi fra loro irriducibili, ma piuttosto due facce della stessa medaglia, fra …