Tag: religione

Liberta’ di religione e Doveri politici verso la Religio Vera. Il Sillabo, il Vaticano II, Joseph Ratzinger.

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan 9 aprile 2014 di Stefano Fontana Premessa Nell’esaminare il tema della libertà religiosa mi interessano soprattutto due questioni. La prima: lungo tutto l’Ottocento i Sommi Pontefici avevano negato il diritto alla libertà di religione, come per esempio nell’enciclica Quanta cura e nel Sillabo (1864) di Pio IX. Invece, la dichiarazioneDignitatis …

Continua a leggere

USA, la libertà per la religione

Da Comunità Ambrosiana Alleanza Cattolica di Milano 23 gennaio 2014 Marco Respinti Una delle questioni più “scandalose” a proposito di Stati Uniti d’America è la famosa – o “famigerata” – questione della separazione fra Chiesa e Stato, ritenuta causa e al contempo effetto di una concezione della “libertà religiosa” improntata al relativismo e di una …

Continua a leggere

Perché avvalersi dell’Insegnamento della Religione Cattolica?

Ag Zenit (Zenit.org) 8 Gennaio 2013 Aprire gli occhi dei ragazzi sul mondo che li circonda è la grande vocazione della scuola. E la sfera religiosa ne fa parte a pieno titolo di Nicola Rosetti

Continua a leggere

Le contraddizioni del «risveglio religioso» in Cina

La Civiltà Cattolica n.3826 21 novembre 2009 Il fatto religioso cinese è difficile da analizzare. Le statistiche, non ufficiali, di appartenenza non offrono dati uniformi. Venuta meno la forza aggregante dello Stato si ritiene che le religioni ne abbiano assunto la funzione  sociale, ma favorendo così  l’«uscita dalla religione». Si tratta dunque di una strumentalizzazione della religione, con …

Continua a leggere

Perché Dio è ricomparso in pubblico, cogliendo di sorpresa i laici

Il Foglio 29 settembre 2007 di Peter Berkowitz (senior fellow alla Hoover Institution e professore alla George Mason University School of Law) Non doveva andare così. Il cristianesimo evangelico non doveva assurgere negli anni Ottanta a forza politica negli Stati Uniti. L’Islam militante non doveva alzare la testa negli anni Novanta, diventando una minaccia globale per …

Continua a leggere

Intervista a Rodney Stark: “Ma quale secolarizzazione! La religione conta di più”

il Giornale della Libertà, 11 gennaio 2008 di Massimo Introvigne Se si esclude Benedetto XVI, l’autore di saggi di materia religiosa più letto e recensito dai cattolici negli Stati Uniti – e non solo – è un non cattolico: Rodney Stark, forse il più illustre sociologo delle religioni vivente.

Continua a leggere

Europa, non c’è più religione?

Il Domenicale 22 settembre 2007 Secolarizzazione o ripresa? Una disamina articolata di cinque libri autorevoli scritti da studiosi altrettanto autorevoli del mondo accademico anglosassone. Passa una differenza enorme fra la diminuzione dell’influenza della fede nella vita socio-politica e la riduzione del numero di chi va in chiesa regolarmente. Per questo i segni del palese declino …

Continua a leggere

La secolarizzazione fallita e la riscoperta dello spirito

Vita e Pensiero n.6 novembre-dicembre 2008 Per lungo tempo la sociologia tradizionale ha ritenuto inevitabili il processo di allontanamento dal sacro. Gli ultimi decenni hanno mostrato il contrario. Ma occorre riscoprire la ragione per evitare la degenerazione della fede in fanatismo di Charles Taylor

Continua a leggere

Il futuro della Chiesa e della religione secondo Ratzinger

Tratto da: J. Ratzinger, “Dio e il mondo”, ed. Paoline, 2001, Pag. 403-406 Chiesa di massa o Chiesa minoritaria? Intervista di Peter Seewald segue Avvenire, 11 maggio 2005 Filosofi, dov’è la verità? In un’’intervista del 2001 il futuro Papa lanciava una sfida ai pensatori di oggi: non censurate la questione della verità di Vittorio Possenti …

Continua a leggere

II contributo della religione alla qualità del matrimonio

ORIENTAMENTI PEDAGOGICI novembre-dicembre 2006 L’autore, inserendosi nel ricco campo di ricerche anglosassoni su! contributo della religione ai benessere delle persone che la vivono con coerenza, documenta con i dati di tali ricerche che essa contribuisce a rendere il matrimonio più stabile e più soddisfacente rispetto alla sua forma «alternativa» e cioè alla coartazione. In seguito …

Continua a leggere