Il Timone.org 25 Gennaio 2021 di Sara Magister Che certi pregiudizi sulla condizione delle donne nella Chiesa andrebbero meglio soppesati, lo avevano già dimostrato alcuni saggi del volume Quando la Fabbrica costruì San Pietro (Il Formichiere, Foligno, 2016).
Category: Medioevo
Gen 28
“Altro che secoli bui. “La mentalità occidentale è figlia del Medioevo cristiano” “
Il Foglio 15 gennaio 2021 di Giulio Meotti “A partire dalla tarda antichità, il ramo del cristianesimo che si è evoluto nella chiesa cattolica romana ha iniziato a promulgare gradualmente una serie di divieti e prescrizioni relative al matrimonio e alla famiglia. La chiesa ha vietato il matrimonio tra cugini, il matrimonio combinato e …
Ott 17
Roba da Medioevo: il teatro
da Edificati sulla roccia 22 Settembre 2019 di Gianluca Zappa La Settimana Santa, con gli eventi della passione, morte e resurrezione di Cristo, fu nel medioevo la principale fonte d’ispirazione per la nascita di una nuova forma di teatro. Come avvenuto già per la tragedia greca, la rappresentazione teatrale si sviluppava a partire da un …
Set 19
Regola e libertà nelle confraternite laicali del medioevo
Litterae Communionis Anno VI – Dicembre 1979 Assistenza e mutuo soccorso, azione caritativa verso i poveri, cura della sepoltura dei defunti, partecipazione alle manifestazioni religiose, sono tra le attività più frequentemente espletate da quei laici consociati per un ideale di santità di Paola Cattaneo
Lug 04
Le Goff: “Il Medioevo ha valorizzato la figura femminile”
da SoS ragazzi n.2 Luglio 2019 Il vero secolo buio per le donne? L’Ottocento di Francesco Mastromatteo
Mar 14
Il nome della rosa, ci risiamo con la leggenda nera
Da La Nuova Bussola quotidiana 11 Marzo 2019 Già dalla prima scena si è capito che la nuova versione-kolossal de Il nome della rosa, finanziata da RaiCinema, cioè dal contribuente era anche peggio della precedente, il film di Jean-Jacques Annaud del 1986, tratto dal «palinsesto» di Umberto Eco. La storia della lotta per le investiture ci dice …
Ott 04
Birra carità e preghiera
L’Osservatore Romano 21 Settembre 2018 I monaci e la bevanda più amata in Belgio di Silvia Guidi «Contemplativi, quindi totalmente impegnati nel “fare”, dal lavoro manuale al sostegno delle attività caritative delle comunità più vicine al monastero»: parlando dei trappisti, fratel Lode Van Hecke, abate dell’abbazia Notre-Dame d’Orval, ci tiene a épater le bourgeois, a …
Lug 12
Crociate e inquisizione
Centro culturale “Amici del Timone” Staggia Senese 13 Aprile 2018 Conferenza tenuta da Rino Cammilleri (trascrizione della conversazione tenuta “a braccio”, rivista dall’autore) Il titolo di questa sera è abbastanza azzeccato, nel senso che, se ci pensiamo un attimo, la Chiesa ha sempre avuto due nemici: uno interno e uno esterno, spesso in contemporanea. Quello …
Mag 24
Mille e non più mille
Il Timone n. 172 di aprile 2018 Spesso si dice che, nell’approssimarsi dell’Anno Mille, gli uomini del tempo vivessero nell’attesa angosciosa della fine del mondo. Ma è veramente andata così? di Marco di Matteo