Litterae Communionis Anno VI Gennaio 1979 … quella dell’assenza di Dio dalla vita privata e pubblica dell’uomo. Nasciamo come in una seconda natura che ci distoglie dalle esigenze ed evidenze originarie, cioè dalla dimensione religiosa. Cosa significa lavorare contro questa malattia mortale che ci portiamo addosso? di Francesco Botturi
Category: Laicismo
Giu 22
Il misticismo dei matematici
Dal sito Libertà e persona 5 giugno 2017 L’ultimo libro di Francesco Agnoli è un testo così inattuale, da essere sempre attuale (cf. Il misticismo dei matematici. Da Pitagora al computer, Cantagalli, Siena, 2017, pp. 146, euro 12). di Fabrizio Cannone
Set 08
Pierre Duhem, scienziato e cattolico
per Rassegna Stampa 14 settembre 2016 di Andrea Bartelloni La Francia della fine del 1800 è il paese della religione laica svuotata da tutte le tracce del soprannaturale dove Ernest Renan (1823-1892), uno dei principali maitres à penser della Terza Repubblica, tenderà a far abbandonare la volterriana religione dell’Essere Supremo per abbracciare la promessa secondo …
Nov 19
Ci azzecca davvero Imagine di Lennon contro Isis?
Formiche.net 17 novembre 2015 Sabato cantano “Imagine” al Bataclan. Ad alcuni, però, non sembra proprio la scelta giusta per ripartire dopo una tragedia che minaccia ancora una volta l’identità stessa della nostra civiltà occidentale. di Giuseppe Brienza
Lug 30
Esalen, la centrale anti-cristiana
Il Timone n.145 luglio-agosto 2015 In Calìforna esiste un «centro educativo specializzato nell’esplorare e realizzare il potenziale umano mediante l’esperienza, l’educazione e la ricerca». Di fatto, è una pericolosissima centrale di diffusione mondiale del pensiero anticristiano di Mario Iannaccone
Lug 17
Eranos, una centrale anticristiana
Il Timone n.139 gennaio 2015 Nei primi decenni del Novecento nasce un centro studi che raduna esperti di varie discipline, accomunati da una visione anticristiana. Il loro lavoro ha portato frutto. E oggi vediamo il passaggio dalla teoria alla pratica di Mario A. lannaccone
Gen 09
L’Europa tra laicità e laicismo (1)
Justitia rivista trimestrale dell’Unione giuristi cattolici. Ottobre-dicembre 2013 Francesco D’Agostino 1. Sono evidenti le difficoltà di chi voglia riflettere sull’Europa: comunque la si voglia considerare, l’Europa non è un evento storico ormai chiuso nel passato, ma rappresenta una dinamica storica tuttora aperta, sì che la difficoltà del parlarne può essere paragonata alla difficoltà di chi …
Nov 07
Lo Stato francese vieta di andare a scuola con il velo e permette il matrimonio gay. Alle origini di una assurdità
Osservatorio Cardinale Van Thuan –Newsletter n.450 del 28 ottobre 2013 Stefano Fontana Gli eventi francesi di questi giorni stanno mettendo in discussione la versione moderata della laicità proposta, per esempio, dal filosofo Charles Taylor. In Francia i sindaci non possono fare obiezione di coscienza ai matrimoni tra persone omosessuali, né con riferimento a motivazioni religiose né …
Ott 30
France prohibits the wearing of veils in schools and permits gay marriage. At the origins of an absurdity.
Osservatorio Cardinale Van Thuan– Newsletter n.450 2013, 28,10 Stefano Fontana The recent turn of events in France is calling into question the moderate version of laicity proposed, for example, by the philosopher Charles Taylor. Mayors in France can not exercise conscientious objection on either religious or philosophical grounds with respect to marriages between homosexuals: the …