Articolo pubblicato su Il Giornale (Toscana) 12 settembre 2000 di Claudio Finzi Il popolo è sovrano, e di chi? A prima vista di se stesso. Il popolo è dunque soggetto. Qui c’è sicuramente qualche equivoco se non un errore, perché il popolo che comanda, non è il popolo che obbedisce. E sufficiente dunque enunciare la …
Category: Politica
Lug 17
Lettera al conte di Racynski
http://www.totustuus.biz/users/pvalori/index.html Juan Donoso Cortés, Marchese di Valdegamas
Lug 17
La rappresentanza della società politica/1
Nel “[…] clima di “crisi” che attualmente investe […] le istituzioni pubbliche […] sulle quali la convivenza umana si fonda” (Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti alla prima sessione della Conferenza permanente del Ministero dell’Interno della Repubblica Italiana su La cultura della legalità, dell’8-7-1991, n. 1, in L’Osservatore Romano, 8/9-7-1991), i paragrafi da 1 a …
Lug 17
Le libertà
DIAGNOSI Saggio di fisiologia sociale di Gustave Thibon Tanto orrore susciterebbe distruggere la libertà dove Dio l’ha messa quanto introdurla dove non è, dice Pascal. Questa formula riunisce e stigmatizza i due attentati con cui i tiranni (confessi o camuffati) minacciano la vera libertà dei popoli: l’oppressione e la corruzione, la distruzione per atrofia e …
Lug 17
Risposta al signor De Broglie
http://www.totustuus.biz/users/pvalori/index.html Juan Donoso Cortés Marchese di Valdegamas
Lug 15
La destra e la sinistra
IV incontro di formazione politica (15 giugno 1992) relazione di Andrea Gasperini (trascrizione da audiocassetta, rivista dall’autore)
Lug 15
La destra vera
di Marco Respinti “Una sola è la Destra, e vi appartengono tutti coloro che la Religione, il bene e la gloria dello Stato hanno in mira“: con queste parole il conte Clemente Solaro della Margherita (1792-1869), ministro degli Esteri del regno di Sardegna e consigliere privato di re Carlo Alberto – uomo politico e storico …
Mag 20
Spunti per una politica cristiana nel Catechismo della Chiesa cattolica
(incontro organizzato da Alleanza Cattolica) Ponsacco (Pi) 25 settembre 2001 Relazione di don Piero Cantoni Teologo, Prefetto agli studi presso il Seminario di Massa
Mag 17
Gli assoluti morali della politica
L’Indipendente 13 maggio 2005 Ebbene la lotta tematica al relativismo morale può, deve essere, il cemento di questo nuovo soggetto degli italiani e per gli italiani. di Marco Respinti
Mag 08
Magia della politica
Articolo pubblicato su Il Secolo d’Italia il 31 maggio 1995 Il potere è ragionamento, è capacità di calcolare come ci ha insegnato Machiavelli, ma astrologi e indovini non hanno mai abbandonato le corti e i gangli vitali dello Stato, anche nell’anno di grazia 1995. di Francesco Giuliani