L’identità sessuale maschile

Presentation on Homosexuality by Joseph Nicolosi, Ph.D., Translated into Italian-Part I

Sintesi della presentazione L’identità sessuale maschile:

un incontro con Joseph Nicolosi, presidente NARTH (http://www.narth.com/)

Joseph_Nicolosi

Milano 5 giugno 2003, teatro Silvestrianum.

Alcuni di voi ascoltatori sono operatori altri genitori, giovani, educatori. Alcuni vivono con problemi di omosessualità personali, altri affrontano problemi terapeutici, educativi, di informazione, di aiuto. Vorrei che nessuno ascoltando questa conversazione si sentisse in colpa e tanto meno i genitori: lo scopo è conoscere, educarci ed educare. Dopo avere ascoltato, dipenderà da voi decidere se quello che ho detto ha un senso anche per voi.

Una breve presentazione del nostro centro NARTH: (National Association for Research and Therapy of Homosexuality ): abbiamo aiutato ad uscire dalla omosessualità soprattutto maschile indesiderata più di mille persone e seguiamo più di cento famiglie che hanno figli con problemi di omosessualità.

Nella clinica che dirigo, (S.Tommaso d’Aquino, Encino, California), siamo in 7 psicoterapeuti, riceviamo moltissime persone da tutti gli Stati Uniti e siamo in collegamento con altri centri che operano nello stesso senso. Narth è una organizzazione non-profit affiancata dal centro terapeutico.Cos’è l’omosessualità: il primo concetto che diamo al cliente/paziente che viene è che non è un problema sessuale ma di identità di genere.

L’omosessualità è solo il sintomo di un arresto dello sviluppo della identità di genere maschile (o femminile, nel lesbismo). I “sintomi” che i pazienti descrivono in genere al primo incontro sono un’immagine negativa di sé, la difficoltà stabilire e a mantenere una profonda intimità che non sia sessuale con altre persone, problemi di vergogna e molti sensi di colpa riguardo al fatto di essere la persona che si è. Un passo importante è quindi analizzare quali sono i 4 miti gay:

1. il 10% della popolazione è gay,

2. gay si nasce,

3. se si è gay lo si è per sempre,

4. l’omosessualità è normale sotto ogni aspetto.

Credere in 1+2+3+4 porta alla accettazione supina e fatalistica della propria situazione, anche quando la si vive nella sofferenza e nella menzogna (e ciò accade in più dell’80% dei casi). Quale è invece la realtà?

1. solol’1-2% della popolazione sviluppa questa tendenza nelle società occidentali Studi seri al riguardo hanno dimostrato per l’omosessualità una bassa incidenza anche in condizioni sociali favorenti e si è visto che il mito del 10% nasce dall’influenza del rapporto Kinsey, che essendo omosessuale “rinforzò” le statistiche più che riportare dati scientifici ed aggiornati.

2. gay non si nasce: nel 1991 vi fu un grande clamore alla notizia della scoperta del “cervello gay” giustificazione biologica di uno stile di vita ma dopo 10 anni nessuno studio ha potuto confermare questa osservazione e neanche gli attivisti gay si basano più su questa ipotesi. (Simon Levay: inserire breve nota bibliografica e commento critico allo studio)

3. Non si è gay per sempre: pullulano oggi tantissime storie di cambiamento che a loro volta sono state incoraggiate e incoraggiano come testimonianza altri nello stesso percorso.4. Nella realtà concreta, la stragrande maggioranza delle persone con comportamento omosessuale soffre, anche se maschera la sofferenza. Invece i mass media “politically correct” modificano e gonfiano l’immagine dell’omosessuale, che appare sempre bello, curato, in pace con se stesso, positivo non erotizzato né libidinoso ma anzi equilibrato. E’ invece l’eterosessuale che viene mostrato come insicuro e negativo.

Bisogna a questo punto operare una distinzione tra tolleranza ed approvazione.

La tolleranza consiste in un atteggiamento di rispetto per le scelte delle persone, se compatibili con diritti umani e civili. Spesso è difficile orientarsi in una selva di informazioni scollegate tra loro.

Approvazione: se ne può discutere! E’ un diritto civile esprimere le proprie opinioni, l’accordo o il disaccordo a partire dalla esperienze, letture, fede religiosa etc. Anche voi qui presenti alla conferenza avete il diritto di approvare o disapprovare le mie ragioni. Quindi l’atteggiamento di rispetto di fronte a tutte le persone non significa approvare tutte le loro scelte. Gay non equivale a omosessuale. Gay è infatti una identità politica costruita attorno alla rivendicazione di una preferenza sessuale come un diritto.

I gay non parlano per tutti gli omosessuali, anzi osteggiano quelli che vogliono uscire da questa condizione bloccando l’informazione su terapie, gruppi, esperienze che li metterebbero in crisi. Omosessuale: non esiste l’omosessualità come identità di genere, siamo tutti eterosessuali solo che, come spiego ai genitori angosciati che vengono da noi, alcuni eterosessuali hanno problemi di omosessualità che si possono risolvere. E’una bugia della nostra società che esistano due generi sessuali, “omo” ed “etero”, anche se paradossalmente anche alcuni capi di chiesa ci credono. E’ la seconda grande menzogna della nostra società (la prima è che l’aborto non è un omicidio).

Una barzelletta esemplificativa: due gay vedono in strada una ragazza bellissima e uno dice all’altro” è in momenti come questi che vorrei essere lesbica”. Tappe della identità sessuale maschile (non parliamo di quella femminile che è molto più complessa).

Da 1 anno e mezzo a 3 anni:

fase della identificazione di genere -prima fase androgina: il bambino è ancora molto unito alla madre e ama il padre. Può identificarsi con entrambi, non sceglie. La società lo spinge ad una scelta per esempio nel momento della comparsa del linguaggio, imparando a parlare deve dire lei per la mamma e lui per il papà, suo, suo, sua, etc.

seconda fase: tentativi di mascolinità e disindentificazione dalla madre: il bambino sente di essere maschio come il padre e cerca di avvicinarsi a lui. Se la madre lo lascia libero ed il padre è affettuoso e lo accoglie il bimbo, amando il proprio essere maschio, si identifica.

ferita narcisistica e distacco difensivo: se il bimbo è particolarmente sensibile ed il padre non lo accoglie oppure è una modello deludente, una persona che non si accetta oppure un violento o schiacciato dalla madre e non accetta il figlio, il bambino rimane ferito nel suo io (ferita narcisistica) e non si identifica con la mascolinità rappresentata dal padre.Moltissimi attivisti gay hanno una struttura psichica per cui, avendo subito questa ferita narcisistica si sono distaccati dallo sviluppo verso la mascolinità. Chi lotta per la liberazione politica dei gay per lo più maschera e nega la sofferenza legata alla mancanza di identità di genere bloccando il desiderio di guarire dalla ferita narcisistica. E’ la pretesa di legittimazione della cristallizzazione nella fase androgina , e la richiesta di imporre a tutta la società di riconoscere come questa sia “normale ” e completa. Le società primitive aiutano i maschi a disidentificarsi dalla madre e ad entrare nella mascolinità attraverso i riti di iniziazione dove il ragazzo deve mostrare il suo valore. La nostra società al contrario non aiuta questa fase, spesso quando il padre è indifferente o assente, non significativo come modello, e trascura il bambino che riceve una ferita narcisistica e sta male.

Le femmine hanno meno problemi perché devono arricchire l’identificazione con la madre e non perderla. Per questo c’è più omosessualità maschile che lesbismo (in USA la proporzione è di 1 sola lesbica ogni 5 omosessualità maschi).

Conseguenze del distacco difensivo: il bambino”ferito” sviluppa una doppia via: si sente attratto dagli uomini (cerca il “padre”) ma allo stesso tempo ne ha paura, timore, anticipando quel senso di rifiuto o di distanza che ha già sperimentato. I pazienti omosessuali sono spesso pieni di vergogna e ansiosi, mai a loro agio con l’analista proprio per il loro problema di mancata identificazione, a differenza dei pazienti eterosessuali, che anche se con problemi sono più rilassati.

Vorrei approfondire l’importanza del padre specialmente riguardo ai due attributi di benevolenza e forza: il bambino ha bisogno di un padre che possegga entrambe le qualità per disidentificarsi dalla madre, non basta la bontà ma anche la forza, l’autorevolezza accogliente che lascia il segno nel bambino. Oggi in particolare sembra mancare soprattutto la forza (che non è machismo) nella figura maschile. Un esempio concreto: un mio paziente alla domanda “com’era suo padre?” rispose lo adoravo, lo consideravo un santo, era buono, scherzava, faceva il pagliaccio, ma quando mia madre lo mandava in un angolino lui stava là e mi sono fatta l’idea che l’uomo è un essere debole”. Quel paziente non volle identificarsi con il padre. Dai dati costruiti su più di 1000 casi possiamo tracciare una “tipica famiglia pre-omosessuale”, la cosiddetta “classica triade relazionale”

M<—————>P

B—>F

M=Madre emozionalmente troppo dominante, con personalità forte

P=Padre tranquillo, estraneo, assente oppure ostile

B=bambino dal temperamento timido, introverso, sensibile artistico, con forte immaginazione.

F=fratello

Relazione:

M<–>P caratterizzata da scarsa comunicazione

M<–>B relazione “speciale” (io capisco bene la mia mamma)

P<–>B antagonistico, guardingo, a disagio.

B<–>F spesso rapporto schiacciato, antagonistico)

Posso dire di non avere mai visto un paziente omosessuale uscire da questo schema, non c’è mai quindi amore e rispetto per il padre. Se il ruolo del padre è molto importante, quello della madre è pure abbastanza importante nella genesi della omosessualità maschile sia nel suo ruolo svolto come moglie, che come madre, che nella sua auto percezione della femminilità.

Una donna che si stima come donna, che come moglie ha stima del marito, accettazione dei suoi limiti, ne cerca il consiglio, attua un importante imprinting nei confronti della percezione primaria della mascolinità come fatto positivo nel figlio. La moglie che critica in continuazione il marito, lo schiaccia, lo allontana o “non lo vede” nello stesso modo ma in modo negativo influisce sulla percezione della mascolinità della prole. Se la madre si impegna a stimare il marito per esempio asseconda il bambino quando verso gli uno-tre anni vuole uscire dalla sua tutela e lo aiuta ad incontrare il padre .

Un esempio : verso quella età in cui la maggiore mobilità del bambino attira il padre, lasciare che facciano giochi “da maschi” è di aiuto. Anche prestissimo, quando il bimbo è ad esempio preso in braccio e buttato in aria dal papà che lo riprende al volo, in quel momento in cui il padre ride ed il bimbo pur sperimentando una forte emozione ride pure lui fidandosi del papà il padre gli comunica una caratteristica tipicamente mascolina che cioè il pericolo può essere divertente (la madre di solito assiste terrorizzata a questo tipo di gioco!).

Vi è inoltre una fisicità diversa nel tocco del papà rispetto all’abbraccio della mamma che è molto importante che il bambino sperimenti. In caso di mancato “aggancio” con la mascolinità rappresentata dal padre vi è una distorsione della percezione dell’essere maschio, sintetizzabile nell’espressione: il padre come mistero. Il bimbo,/ragazzo/uomo dice “conosco benissimo” mia madre, quello che passa per la sua testa, invece mio padre è un mistero, non so come la pensa, non lo conosco sul serio

Dai 5 ai12 anni, (fase di latenza) spesso si sviluppa un tipico comportamento del bambino preomosessuale : anche se non è detto in modo matematico che poi lo sviluppi in senso sicuramente omosessuale, il disturbo di identità di genere nell’infanzia è altamente predittivo (75%) di omosessualità, bisessualità o transessualismo nell’età adulta. Questo comportamento è caratterizzato da scarse relazioni con i coetanei dello stesso sesso, spesso si tratta di un bambino che “resta a guardare dalla finestra”, cioè dal di fuori, in qualche modo segregato in un ambito “femminile”, escluso, il gioco dei coetanei maschi, che , come il padre, sono percepiti come “mistero”.

Il distacco difensivo (con l’anticipazione del rifiuto legato anche alla confusa percezione di inadeguatezza fisica, incapacità relazionale, emotiva) inizialmente messo in atto nei confronti del padre viene trasferito anche coi coetanei. Dalla fisicità del contatto maschile vi è un distacco che si attua attraverso un non essere sportivo, preferire i giochi delle bambine, avere quindi atteggiamenti da “femminuccia”, il bimbo vorrebbe imitare i maschi ma si sente debole, inadeguato, incapace, e inizia perciò ad ammirarli dall’esterno, con un inizio di attrazione omosessuale. Nessuno in genere a questo punto avvisa i genitori perché cerchino un aiuto, per evitare che il bambino sviluppi un falso è da cui sarà difficile liberarsi più tardi.

Di questo percorso ho scritto in dettaglio con mia moglie nel 2002 un libro ricco di documentazione e di esempi concreti che ha avuto una accoglienza piena di interesse negli USA e che sarà disponibile nella traduzione italiano in autunno (Linda e Joseph Nicolosi “Omosessualità: una guida per genitori”, edizioni Sugarco, attualmente disponibile nelle librerie).

Il “falso sé del bravo bambino” è caratterizzato da:

-Finzione (o “azione teatrale”): il bambino frustrato nella relazione spontanea e gioiosa con il padre abbandona le espressioni genuine della sua mascolinità e sviluppa un sé costruito con la fantasia e “recitato”: recita la parte del bravo bambino. E a proposito di “recite” vorrei riportarvi un episodio raccontatami da un paziente: da bambino a scuola gli affidarono in una recita scolastica la parte del “padre”: tornato a casa si sentì redarguire dalla madre che gli disse: “torna a scuola e fatti dare la parte di qualcuno che parla”. Perfetta sintesi ad esemplifica la triade familiare di cui parlavamo sopra a proposito dell’imprinting verso la mascolinità fornito dalla famiglia!.

-Alienazione dal corpo: eccessivo pudore nella fanciullezza, spesso contrapposto a esibizionismo nell’età adulta. Un esempio: ricordo un paziente come, non sentendo di “possedere” il corpo maschile, da bambino non si vergognava di fare il bagno in presenza della mamma e della zia, eppure si coprì pieno di vergogna quando arrivò uno zio chiamato dalla zia per sistemare un problema idraulico della vasca. Da adulto vi è una reazione verso questo eccesso di pudore che si manifesta attraverso la ricerca di corpi virili a compenso di questo “corpo mancante”.

L’impatto dell’abuso/contatto sessuale uomo-bambino rispetto all’esito dell’omosessualità: nella mia esperienza 1/3 dei pazienti con pulsioni omosessuali ha subito abusi da parte di adulti o ragazzi più grandi. Particolarmente nefasto rispetto agli esiti è l’effetto del mix vergogna per ciò che viene percepito come “anomalo”, senso di trasgressione/ richiesta di segretezza/l’eccitazione o il piacere eventualmente provato e la sensazione di “appagamento affettivo” sperimentato grazie al fatto che spesso chi ha compiuto il gesto sessuale ha circuito il bambino-ragazzo facendolo oggetto di attenzioni, regalini etc che incontrano un vuoto/fame psicologici di mascolinità reali.

Chi ha subito un abuso tende a perpetrarlo a sua volta, anche come meccanismo difensivo rispetto al senso di colpa che ne consegue. E’ significativo come gli attivisti gay in USA cercano di fare pressione per fare abbassare l’età dei cosiddetti “diritti sessuali” per evitare l’accusa di abuso se non addirittura di pedofilia.

Nell’adolescenza dai 12 anni e fino all’età adulta abbiamo una fase erotica transizionale caratterizzata da passaggi progressivi dalla sofferenza alla tensione verso un comportamento omosessuale vero e proprio. Segue un comportamento omosessuale spesso compulsivo che in realtà è un vero e proprio sintomo riparativo: la psichiatria cioè considera la personalità in questa fase attraverso la metafora di una costruzione (da riparare, se malcostruita), quindi gli atteggiamenti omosessuali sono un tentativo inconscio di riparare le ferite dell’infanzia. Solitamente questa è una buona notizia per il paziente: “tu stai cercando di creare il contatto che non hai avuto nell’infanzia, con tuo padre o coi i tuoi coetanei, ma più tu lo cerchi in un uomo buono e forte, meno lo trovi, perché questo tipo di uomo non cerca il contatto sessuale con un altro uomo.

Nel mondo omosessuale trovi persone con i tuoi stessi problemi, alla ricerca del “simil padre”, dunque la soluzione va cercata in un’altra direzione, cioè nella riparazione/guarigione della ferita narcisistica e nel superamento reale del distacco difensivo”. Caratteristiche associate alla omosessualità maschile sono infatti identità di genere deficitaria legata all’arresto nello sviluppo della identità maschile, problemi nel farsi valere che sfociano in una sessualizzazione della aggressività, distacco affettivo dagli uomini come meccanismo di anticipazione del rifiuto esemplificato dalla instabilità dei rapporti.

Il fallimento della fedeltà nella coppia maschile è stato paradossalmente presentato in modo esemplare da due autori , una coppia gay, (Whister e Metteson ) che nel 1984, analizzando 160 coppie gay selezionate tra le “migliori” nel senso della stabilità, in quanto legate da 5/10 anni, non fu in grado di trovare neppure una coppia fedele durante il rapporto. In realtà tutti gli studi in materia concordano sull’alto tasso di infedeltà delle coppie gay, a riprova di una natura “compulsiva” dell’agito sessuale che travalica il senso fondante della fedeltà.

Nel mondo gay la fedeltà viene liquidata e considerata “ininfluente” rispetto alla relazione di coppia.La ricerca della mascolinità, mai appagata, porta a sempre nuove esperienze, spiegabile in base all’impulso di cercare il vero uomo che però non può mai essere trovato in un altro omosessuale perché un uomo vero non fa sesso con un gay.

La promiscuità e le relazioni statisticamente di breve durate, se non addirittura fugaci, sono conseguenza di uno schema che ossessivamente si ripete: innamoramento, delusione, infedeltà promiscuità, rottura…

Un paziente esprimeva così il suo vissuto: “un vero uomo è quello che cerco. Ma un vero uomo cerca il corpo di una dona, non il mio”. Un altro paziente diceva di essere ossessionato dall’immagine di atleti che aveva visto nelle docce degli spogliatoi: “vorrei essere uno di loro o possederli” Questa confusione rivela il vero bisogno: superare l’arresto dello sviluppo dell’identità maschile superando l’invidia e divenendo un vero uomo. Altrimenti la persona rimane come un affamato che per sfamare la sua fame di fronte alla vetrina di un negozio di alimentari si getta… sull’insegna!

Passi da compiere:

identificazione dei soggetti “a rischio”: bambini, adolescenti adulti con storie o sintomi quasi sempre purtroppo riconducibili a quelli descritti.

attenzione alla educazione all’identità di genere e ai problemi di identificazione fin dall’infanzia –attenzione ai gruppi e alle dinamiche interne (a scuola, nello sport, nei luoghi di aggregazione)

-terapia ricostituiva e corsi per terapisti, sostegno e testimonianza di chi ha superato la pulsione/sintomo omosessuale e ha rimesso in moto lo sviluppo della sua identità maschile.

Il bisogno di testimoni è legato al fatto che molto più di conferenze sulla “teoria” le testimonianze personali sono quelle che più incoraggiano gli altri ad intraprendere il cammino.

_______________

Testo raccolto da Santa Le Bella Tessera

Testimonianza di Steffan ella prima infanzia mi ritenevo un bambino debole, avevo avuto dei problemi di salute, problemi agli occhi e di conseguenze non potevo praticare dello sport che comunque non mi piaceva. Con questi miei problemi mi sentivo messo da parte, diverso dagli altri. Nel quartiere dove eravamo, con due dei miei vicini Christine e Jean-Marc, eravamo i più piccoli d’un gruppo, gli altri avevano almeno 5 anni più di noi, e quando giocavamo con loro, ci rigettavano e si approfittavano del fatto che erano più grandi.

Fino ai 4 anni, Il rapporto con mio padre era buono. Le circostanze della vita poi diventarono difficili per lui, e spesse volte ero trattato male, era una persona autoritaria. Ero ripreso davanti a tutti, in particolare davanti ai famigliari e mi ricordo che aspettavo da parte da mia madre o da altri un aiuto. Spesse volte ero picchiato, mi sentivo umiliato, debole, indifeso, ero ansioso, pauroso, insicuro di me, nella mia identità, ero complessato, mi mancava l’amore da me aspettato. Sentivo fortemente l’ingiustizia. Potrei dire che non ho avuto un modello di padre e di uomo. Per riassumere un po’, ho avuto un’infanzia poco felice!, anche se sembrava che miei genitori facevano dal loro meglio.

All’adolescenza, non mi sentivo all’altezza d’essere un maschio, la pressione in me era intensa, tutto prendeva delle proporzioni più grandi, il desiderio erotico-sessuale diventava ossessivo, la masturbazione da anni praticata più volte al giorno come sollievo, era ancora più immaginativa e di consolazione. Ricercavo la forza e la sicurezza in altri uomini, volevo dagli altri quello che non possedevo! Alla fine degli studi, ho proseguito nella vita gay, dove finalmente ero qualcuno, dove ero notato, piacevo, ero desiderato, le persone come me mi capivano, potevo finalmente ricevere l’amore per sentire di meno le mie sofferenze interne. Ma tutto era solo che amore ridotto al sesso, vivevo in un circolo vizioso per diversi anni: sesso, sollievo passeggero, insoddisfazione, sofferenze! e di nuovo sesso e cosi via, la mia frustrazione era alleviata dalla dipendenza sempre più intensa.

Un giorno ho realizzato che questi uomini avevano gli stessi miei problemi, in fondo ognuno cercava di prendere dall’altro, ma tutti rimanevano senza ricevere! Quando eravamo in società, discoteche, bar, sorrisi, gioie, battute, divertimenti. Quando ci ritrovavamo da soli, allora per alcuni la depressione, la tristezza e sopra tutto il fatto di dire ancora una volta non ho trovato la persona giusta! Da qualche parte, mi ero rassegnato su questo fatto, ma d’un’altra parte ero dipendente. Mi ricordo che quando mi guardavo nello specchio avrei voluto diventare cieco e brutto pensando allora non avere più problemi con la dipendenza, e non sarei più piaciuto.

Per miei 30 anni, ho passato dei momenti d’esistenza veramente difficile, sia al lavoro, che con le mie relazioni. Ho realizzato che tutto quello che desideravo materialmente a quell’epoca c’e l’avevo, però la mia vita non aveva senso, era una trappola, non avevo ancora combinato niente. Qualcuno potrebbe pensare che ero frustrato con il fatto che non mi accettavo come omosessuale, eppure per anni ho vissuto anche dei bel momenti come gay lontano dalla mia famiglia. E potevo fare quello che volevo. Non ero felice e in pace con il fatto d’avere una vita gay! In questo periodo ho riscoperto Dio e la chiesa, e sopra tutto la motivazione di cambiare vita! Ho deciso a partecipare a dei corsi Living Waters per capire cosa era successo in me, come mai non ho avuto la scelta di essere eterosessuale, perché ero attirato compulsivamente verso lo stesso sesso?

Settimane dopo settimane, ho fatto un lavoro su di me nel riconoscere, raccontare le mie sofferenze passate e presenti. Ho potuto parlare davanti a un piccolo gruppo di fiducia senza essere giudicato, sono stato ascoltato, prese in considerazione. Ho sentito degli insegnamenti relativi alla sfera sessuale, all’identità sia quella dell’uomo che della donna, alle nostre emozioni, sentimenti dell’infanzia. Questi sono stati tempi difficili, ma benefici per me, qualche volte mi vergognavo raccontando le mie storie. Volevo cambiare attitudine, atteggiamenti, modo di pensare, sistemi di credenze. Dovevo imparare a conoscere me stesso, ad avere un’identità che non fosse legata al sesso con un uomo. A vivere senza il narcisismo, cioè, la concentrazione su me stesso e miei bisogni, per sembrare sicuro di me. Vivere senza idolatria relazionale, cioè dare, o pensare che l’altro mi può dare solo felicità o ciò che mi manca. Accettare e perdonare me stesso e gli altri! Riposizionare i pensieri che avevo verso mio padre! Avere la volontà di vivere senza ribellione, senza modi trasgressivi! Dare il giusto valore alle ferite morali che avevo ricevuto, e anche perdonare. Accettare di maturare, perché questo processo era bloccato, uscire da me stesso, cambiare e andare verso altre situazioni sconosciute da me!

Dopo questo periodo, è rinato in me il desiderio di mettere in atto i cambiamenti!, la voglia di avere una ragazza, sposarmi, avere una famiglia, scoprire l’amicizia senza il sesso, accettare i consigli, e rimettere in questione i miei pensieri, riconoscere quando agisco d’un modo pauroso! Ho imparato con il tempo a stare attento ai vecchi modelli di vita. Ho preso l’abitudine ad un nuovo modo di vivere e d’essere. Voglio trasmettere le cose buone della vita, e sopra tutto non credere a questa bugia che l’omosessualità è genetica! Non infliggere delle ferite morali, verbale o fisiche come le ho ricevute nel passato! Imparo che non sta a me a cambiare le persone e che devo avere un certo distacco sulle circostanze e quello che mi arriva contro. Sapere vivere con dei filtri, lasciando passare le cose buone scartando le meno buone.

Non voglio dire che sono guarito, perché vorrebbe dire ch’ero malato, e che l’omosessualità è dunque una malattia; ma piuttosto che prima vivevo separato della mia identità, non ero mai stato confermato come uomo da mio padre! Il processo di maturazione era bloccato. Cercavo solamente di acquistare la mia mascolinità d’un modo sbagliato! Non ritornerei indietro nel passato, e nello falso io, e sono contento d’avere capito cosa in me e fuori da me ha fatto sì che abbia avuto dei problemi d’omosessualità.

Copyright © NARTH. All Rights Reserved. Updated: 29 October 2003