L’elogio della coscienza e del corpo

Benedetto_cover«Certamente se io dovessi portare la religione in un brindisi dopo un pranzo – cosa che non è molto indicato fare – allora io brinderei per il Papa. Ma prima per la coscienza e poi per il Papa» (Newman)

a cura di Francesco Corsi

La questione della coscienza ha assunto un ruolo centrale nel dibattito contemporaneo non soltanto teologico, ma anche laico. Joseph Ratzinger/Benedetto XVI, nel saggio L’elogio della coscienza opera una profonda riflessione sul terreno principe dell’attualità: quello della libertà di coscienza.

Mai quanto oggi si è parlato di una libertà di coscienza rispetto all’autorità, ad esempio quella della Chiesa, che impone determinate decisioni. Proprio in questo contesto L’Autore evidenzia come la libera coscienza interiore non sia per essenza in contraddizione con l’autorità.

Il Papa non ha la funzione di dare ordini e di influenzare le coscienze. Casomai, ha il dovere di richiamare alla coscienza quelle verità che si trovano già sedimentate nella natura del cuore dell’uomo.

Se assumiamo il presupposto che la morale cristiana si riduca ad una serie di norme faticose che aggiogano l’uomo all’aratro di una vita triste, forse è proprio qui che si deve operare un chiarimento. E’ sbagliato pensare che la norma si concretizzi in dettami autoritari che operano sull’uomo in modo coercitivo ed estraneo all’interiorità della coscienza.

Benedetto XVI cita opportunamente Paolo «Quando dunque i pagani, che non hanno la legge, per natura agiscono secondo la legge, essi, pur non avendo legge, sono legge a se stessi; essi dimostrano che quanto la legge esige è scritto nei loro cuori, come risulta dalla testimonianza della loro coscienza…» (2,14s) e cita San Basilio «L’amore di Dio non dipende da una disciplina impostaci dall’esterno, ma è costitutivamente inscritto in noi come capacità e necessità della nostra natura razionale»

Görres mostra che il senso di colpa appartiene all’essenza stessa della struttura psicologica dell’uomo. La colpa è necessaria all’uomo come il dolore fisico, in quanto è l’unico campanello d’allarme che mette in guardia il soggetto dal compiere il male. Senza il senso della Verità delle cose, la coscienza interiore si smarrisce in una soggettività che perde i contatti con la realtà della vita.

La speranza nei cieli non è nemica della fedeltà alla terra, anzi il presupposto di una vita felice sta nel riconoscere l’importanza della ricerca della verità.

Ratzinger spiega il Riconoscere la verità che distingue il male dal bene attraverso il concetto filosofico e platonico di “Anamnesi”. La nostra coscienza è un organo che si allena a riconoscere certi valori. In questo senso il conformismo sociale e l’uniformazione culturale, ottunde la capacità della coscienza e la incasella in schemi superficiali.

L’uomo è ridotto alle sue convinzioni superficiali e, quanto meno sono profonde, tanto meglio è per lui“.

L’identificazione della coscienza con la consapevolezza superficiale, la riduzione dell’uomo alla sua soggettività non libera affatto, ma rende schiavo; essa ci rende totalmente dipendenti dalle opinioni dominanti ed abbassa anche il livello di queste ultime giorno dopo giorno. Chi fa coincidere la coscienza con convinzioni superficiali, la identifica con una sicurezza pseudo-razionale, intessuta di autogiustificazione, conformismo e pigrizia“.

Allora se manca la capacità di riconoscere il nesso che esiste tra Verità, Coscienza e Dignità umana, l’uomo si distrugge da solo.

In quest’illusione di libertà effimera l’uomo si consegna alla dittatura del relativismo e del Totalitarismo conformistico. In base a questi dettami non serve approfondire, non serve comprendere le ragioni, ma è sufficiente seguire la moda e l’opinione comune, il cui regista è il dio progresso. Sull’altare del progresso e della tecnica si sacrifica senza battere ciglio la vita del più debole, perchè la verità non è più oggettiva, ma è “pragmatica”, adattabile alle esigenze del momento e anzi, non più degna di essere neppur considerata.

Così uno Stato tiranno e totalitario decide della vita dei più indifesi.

Joseph Ratzinger/Benedetto XVI mostra che oggi come non mai è a rischio la democrazia, in un mondo che sta cancellando quella coscienza interiore profonda che sia in grado di compiere “anamnesi”, riconoscimento di ciò che è bene distinto da ciò che è male.

Il crollo del sistema marxista nell’Europa orientale ha evidenziato un danno ancora più grave rispetto a quello economico: l’ottundimento spirituale di uomini che avevano vissuto in un sistema di menzogna: “La società aveva perso la capacità di misericordia e i sentimenti umani erano andati perduti“.

Dice L’Autore: “se non si reagisce, l’ammutolirsi della coscienza porta alla disumanizzazione del mondo e ad un pericolo mortale“.

La coscienza non può essere ridotta ad abitudine soggettiva. Essere assolutamente convinto delle proprie opinioni o adattarsi alla corrente, può far correre il rischio di prendere abbagli clamorosi. Se tutto ciò che si fa in coscienza fosse per questo corretto, allora “persino i membri delle SS naziste sarebbero giustificati e dovremmo cercarli in paradiso. Essi infatti portarono a compimento le loro atrocità con fanatica convinzione ed anche con un’assoluta certezza di coscienza” Essi “erano profondamente convinti della loro causa“.

Chi è allora un uomo di coscienza secondo Benedetto XVI ?: “Un uomo di coscienza è uno che non compra mai, a prezzo della rinuncia alla verità, l’andar d’accordo, il benessere, il successo, la considerazione sociale e l’approvazione da parte dell’opinione dominante“.

La Chiesa non può diventare Stato, ma ha il dovere di costituire una barriera di fronte all’onnipotenza dello Stato. Pilato infatti nel condannare Gesù ha agito secondo uno spirito democratico che distrugge la democrazia medesima: ovvero quando essa non si fonda sul senso della verità come di ciò che emerge come una luce nel profondo della coscienza umana.

_____________________

Benedetto XVI L’elogio della coscienza. La verità interroga il cuore Ed Cantagalli, pp 176 – 13,50 euro