La vera radice dell’estremismo

islam warCorriere della Sera, 14 gennaio 2015

di Vittorio Messori,

 Di rabbi Giuseppe Laras – eminente nell’ebraismo italiano non solo per cultura ma anche per sensibilità religiosa – ho sempre apprezzato la schiettezza nell’esporre le sue convinzioni. Così, nell’articolo di ieri su questo giornale , non esita a iniziare affermando che «siamo in guerra, siamo solo agli inizi eppure non vogliamo prenderne coscienza».

Da realista, sarei propenso a dargli ragione: terminata, per collasso e abbandono del campo da parte del nemico, la terza guerra mondiale (detta “fredda“, ma pur sempre guerra), ecco la nuova Pearl Harbour, in un mattino di un 11 settembre a New York. Ecco, diciamolo con la chiarezza di Laras, la quarta guerra mondiale. L’ipocrisia dell’ideologia oggi egemone , la political correctness, ha tentato e tenta esorcismi, costruendo, per tranquillizzarsi, un ideale di “islamismo moderato“, da incoraggiare e accrescere ripetendo il mantra del “dialogo“.

Ma, chi conosce davvero il Corano, chi conosce la storia e la società cui ha dato forma in un millennio e mezzo, sa che non hanno torto quei musulmani che chiamiamo “estremisti “ (usando le nostre categorie occidentali) a gridare, kalashnikov alla mano, che un maomettano “moderato“ è un cattivo maomettano. O, almeno, è un vile che Allah punirà. Quanti, tra coloro che si scandalizzano per questo, quanti hanno letto per intero, senza censure mentali, il Corano e magari anche le monumentali raccolte di hadith, i detti attribuiti al Profeta?

Un amico francese, religioso cattolico a Gerusalemme e noto biblista, mi raccontava di recente che, nel loro convento, serviva da sempre, come factotum, un ormai anziano musulmano. Onesto, gran lavoratore, di tutta fiducia, faceva ormai parte della famiglia e tutti quei religiosi gli volevano bene, sinceramente ricambiati. Un venerdì, l’uomo tornò dalla moschea con un’aria accasciata. Il superiore della casa, insistendo, riuscì a farlo parlare. Disse: «Oggi l’imàm che dirige la preghiera ci ha detto, nella predica, che nel giorno del trionfo di Allah e del suo Profeta, nel giorno che presto verrà e in cui libereremo questa Santa Città da ebrei e cristiani, tutti gli infedeli che non faranno subito professione di fede dovranno essere uccisi. Così vuole il Corano cui noi tutti dobbiamo obbedire».

Una pausa, e poi: «Ma non tema, padre , sa che io vi voglio bene, so come fare, se dovrò sopprimervi troverò il modo di non farvi soffrire».

L’aneddoto, purtroppo, è autentico. Come autentiche sono le domande poste, con cortesia e insieme con crudezza, da Giuseppe Laras e che possono, credo, riassumersi così: è possibile, per il mondo islamico, accettare quella tolleranza, quella distinzione tra politica e religione, quella eguaglianza tra persone di diverse religioni , quel rifiuto – senza eccezioni – della violenza, quelle realtà insomma su cui basare un mondo , se possibile meno disumano?

Come si sa, nel 1948, gli allora non molti Stati islamici già indipendenti che sedevano alle neonate Nazioni Unite rifiutarono di firmare la “Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo“, affermando che non corrispondeva alla loro prospettiva di persona e di società. Una società, tra l’altro, dove la schiavitù non era ufficialmente abrogata, dove vigeva, e vige, una poligamia nella quale la donna è relegata in un ruolo di sottomissione, dove il non musulmano è cittadino inferiore, sottoposto a una pesante tassa e a una serie codificata di pubbliche umiliazioni. Sarà mai possibile giungere almeno a un modus vivendi o lo scontro dovrà continuare e magari aggravarsi, perché tanto diversi resteranno i valori fondamentali?

Tutto è possibile, s’intende, a Dio, a Jahvé, ad Allah, a seconda delle fedi, ma, a viste solo umane, l’obiettivo non sembra raggiungibile. In effetti, l’Islam non solo è diviso a tal punto che sono quotidiani i massacri tra sciiti e sunniti o tra altre comunità in lotta cruenta tra loro. Ma, soprattutto, non esiste una autorità superiore, in grado di prendere decisioni vincolanti per i fedeli, come il papa per il cattolicesimo. Anzi, non esiste nemmeno un clero né esistono gerarchie religiose all’interno delle comunità. Tutto è lasciato a uomini soli con in mano solo un libro immutabile di millequattrocento anni fa.

Il califfato ottomano, abolito nel 1924 da Kemal, era una finzione a servizio del sultanato e, in ogni caso, la sua evanescente autorità non era riconosciuta al di là dei confini dell’impero turco. Ma anche se tornasse, che potrebbe fare un “papa della Mecca“ che non avrebbe la grande, liberante risorsa di quello di Roma: la risorsa, cioè, di una Scrittura approfondibile secondo i tempi e le situazioni pur senza rinnegarla, flessibile pur senza tradirla, divina ma affidata alla ragione di credenti che con essa devono affrontare i secoli?

Il cristianesimo, prima e ben più che un libro, è un incontro tra vivi, tra gli uomini e il Cristo vivo, con la ricchezza e la duttilità che nasce dalla vita. Ma così non è il Corano, anzi ne è il contrario, con il testo originale custodito in Cielo accanto ad Allah, eterno, immodificabile, dettato parola per parola a Muhammad, con le sue sentenze da osservare sempre e comunque in modo letterale, con la sua rigidità che deve sfidare ogni cultura, costi quel che costi. Possibile trarre, da qui, un “moderatismo“ maomettano?

Se questa è la situazione, il rabbino Laras non nasconde una preoccupazione: «C’è una tentazione che può profilarsi sia nel cristianesimo sia nella politica europea: quella di lasciar soli gli ebrei e lo Stato di Israele per facilitare una pace politica, culturale e religiosa con il mondo musulmano» . Per lui, questa sarebbe «una strategia fallimentare» i cui effetti disastrosi per i cristiani si sarebbero già visti.

Dice, infatti: «Dopo che quasi tutti i Paesi islamici si sono liberati dei “loro“ ebrei, si sono concentrati con violenze e massacri sulle ben nutrite minoranze cristiane». Su questa convinzione del rabbino dovrebbe aprirsi, però, una discussione: la persecuzione in atto dei battezzati ha cause, crediamo, più complesse dello sfogo su di essi di una religione violenta alla ricerca di vittime.

Una discussione di grande importanza, e proprio per questo non affrontabile in spazi così ridotti. Per ora, basti prendere sul serio l’avvertimento di Laras: c’è una guerra e non è opportuno mascherarla dietro gentilezze occidentali verso gli antagonisti e con severi rimbrotti alle “cassandre“ che si limitano a constatare una realtà drammatica.