Matrimonio tra omosessuali?

matrimonio_gayTratto da: Una filosofia della famiglia, Giuffrè, Milano

Dietro le attuali prospettive sulla omossessualità e le unioni omosessuali vi è la sfiducia nella possibilità di elaborare un discorso obiettivo sulla persona umana, sulle sue spettanze, sulle sue esigenze autentiche e profonde, sui suoi doveri; la stessa categoria dell’identità personale è ritenuta non tematizzabile; la persona è vista come fondamentalmente inafferrabile, indicibile, evanescente, quindi come fondamentalmente irrelata, avulsa da ogni logica di comunicazione e riconducibile unicamente alla dinamica costitutivamente instabile dei desideri individuali e soggettivi. Da qui pesanti conseguenze sul piano del diritto

Francesco D’Agostino

Continua a leggere

Afghanistan, parla il convertito. ‘Pronto a morire per la mia fede’

Abdul Rahman

Abdul Rahman

La Repubblica 26 marzo 2006

Dal carcere Abdul Rahman racconta: “Sono stato denunciato dalla famiglia” Nella preghiera del venerdì i muezzin hanno pregato per la sua esecuzione Abdul Rahman rischia la pena di morte per la sua conversione al cristianesimo

dal nostro inviato Daniele Mastrogiacomo

Continua a leggere

Paleolitica Mezzaluna.

agricoltori_yemenTempi n.12 del 16 marzo 2006

Ventidue paesi arabi messi insieme producono meno della Spagna

Pil ridicoli, sottosviluppo alimentato dalla rendita petrolifera e rancore verso l’Europa. I numeri e le cause dell’abisso in cui è scivolato il mondo arabo

di Rodolfo Casadei

Continua a leggere

Prodi: «Cari gay, siamo con voi»

Romano_ProdiTempi n.12 del 16 marzo 2006

Cari gay, siamo con voi, faremo i pacs. Ma siamo in camagna elettorale. Per favore, non fate troppo chiasso. Firmato Prodi

di Tempi

Pubblichiamo il testo della lettera che Romano Prodi ha inviato ai presidenti di Arcigay e di Arcilesbica, Sergio Lo Giudice e Francesca Polo.

Continua a leggere

La cupola laicista

stampa_cattolicaIl Giornale 21 marzo 2006

di Massimo Introvigne

Comunque finisca, la campagna elettorale in corso avrà il merito di avere mostrato con un’evidenza straordinaria da che parte stanno in Italia tutti i «poteri forti», la cui scelta di campo a favore della sinistra è franca, esplicita, spesso perfino tracotante.

Continua a leggere

Figli “difettosi”, la Francia alle corde

analisi_prenataleAvvenire 9 maggio 2006

Un’indagine mette a nudo una mentalità eugenetica: anche i francesi sono terrorizzati dalla possibilità che il loro bambino possa nascere handicappato. Proliferano le diagnosi prenatali e gli aborti «selettivi», i medici temono processi

di Lucetta Scaraffia

Continua a leggere

La famiglia? «Un patto suicida…»

sessantottodi Francesco Agnoli

A chi voglia capire l’atmosfera culturale dell’epoca in cui stiamo vivendo può tornare utile un richiamo alla rivoluzione del 1968: in quel periodo un decadentismo elitario, che aveva caratterizzato personaggi di spicco di tutta Europa – da Baudelaire a Verlaine, da Huysmans a D’Annunzio, a Oscar Wilde – esplode a livello di massa. Le esperienze più stravaganti, più narcisistiche, più autodistruttive, per sfuggire allo spleen di una vita senza senso, avevano portato queste illustri figure dell’Ottocento a trascinare rabbiosamente la propria vita alla ricerca delle esperienze più inverosimili, come bramosi cacciatori di sensazioni da consumare.

Continua a leggere

Copernico

copernico

Niccolò Copernico

Rubrica Antidoti (inedito)

di Rino Cammilleri

Continua a leggere

Nella scuola deve finire l’eclisse dei classici

DanteVita e Pensiero n.1 gennaio-febbraio 2006

L’eredità culturale di cui siamo beneficiari è insieme letteraria e artistica. Di quella artistica siamo tutti consapevoli, mentre l’eredità letteraria ci sembra assai meno rilevante. Perché il sistema educativo non può più trascurare la questione.

Claudio Scarpati*

* Claudio Scarpati è ordinario di Letteratura italiana presso l’Università Cattolica di Milano dove si é laureato con Mario Apollonio. E’ impegnato in molteplici campi di ricerca: collabora all’edizione nazionale delle opere di Torquato Tasso e ha svolto indagini sulla nascita della scrittura scientifica  in volgare nell’età di Galileo Galilei. Si è occupato dello studio delle forme retoriche e delle soluzioni inventive nelle scritture scientifiche di Leonardo e ha scritto anche diversi saggi sulla poesia contemporanea.

Continua a leggere

Nuovi diritti? Il gioco delle lobby

Mary Ann GlendonMary Ann Glendon, Tracce 3 marzo 2006

“Virtù e torti del diritto nelle società post moderne”: sul tema è intervenuta  Mary Ann Glendon, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze sociali

di Luca Antonini

Continua a leggere